• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [89]
Storia [33]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Matematica [6]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Filosofia [5]
Diritto civile [4]
Fisica [4]

MOZZONI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZONI, Marianna Simonetta Soldani MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] il padre, dottore in fisica e matematica, sperimentatore e inventore multiforme attratto dalla teosofia il vento» (La Donna, 10 gennaio 1881). La fine di quelle speranze le avrebbe suggerito parole amare nei confronti della Democrazia, che «non ... Leggi Tutto

GRASSI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Orazio Cesare Preti Maria Grazia Ercolino Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] onorò con scrupolo per circa due anni pur non rinunciando alla speranza di poter tornare a Roma. L'8 sett. 1616 gli giunse dal generale M. Vitelleschi la nomina alla cattedra di matematica del Collegio romano, che coronò tutta questa prima fase della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Orazio (1)
Mostra Tutti

GIMMA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMMA, Giacinto Cesare Preti Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] -, il secondo di fisica e scienze naturali, il terzo di matematica, il quarto di astronomia e forse astrologia, il quinto "delle , vol. XXI, c. 137r), fu forse facilitato dalla speranza, ben presto sfumata, di ottenere una cattedra nello Studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GENERAZIONE SPONTANEA – ACCADEMIA FIORENTINA – METODO SPERIMENTALE – VINCENZO CORONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMMA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Lodovico Dina Aristodemo Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] gli studi umanistici e di matematica; mentre infondata è la notizia, riportata in passato da alcuni biografi, di un incarico alla corte di Cosimo I de fra le parti in lotta, anche se la speranza in una soluzione pacifica doveva apparire sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTOLOMEO PANCIATICHI – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

FENZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Carlo Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] Digny. Nell'ottobre 1842 si recò a Pisa per studiare matematica e fisica presso quella università. Nel Granducato di Toscana l anche in seguito in contatto con alcuni mazziniani. La sua speranza, in quel momento di crisi internazionale, era di recarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVESE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESE, Cesare Roberto Gigliucci PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] in quel periodo conobbe Tina Pizzardo, comunista, insegnante di matematica, vivace, sportiva, di cui si innamorò disperatamente. si trovò solo davanti al proprio nudo orrore, la disperata speranza di sposare Connie si era bruciata: lei non sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – QUINTO ORAZIO FLACCO – PERCY BYSSHE SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESE, Cesare (3)
Mostra Tutti

MUSATTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSATTI, Cesare Rodolfo Reichmann MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza. Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] a frequentare il liceo Foscarini, dove scoprì di amare gli studi matematici e filosofici. Risalgono a questo periodo le prime amicizie, come , sia in Cina, da cui riportò una viva speranza riguardo a quel problema del conformismo che in URSS ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO CARNELUTTI – CONCETTO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSATTI, Cesare (2)
Mostra Tutti

PINELLI, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Gian Vincenzo Marco Callegari PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] desiderio venne esaudito dal padre, il quale nutriva la speranza di favorire l’accesso del figlio a una futura a testimonianza dell’interesse di Pinelli per l’attualità, infine matematica, geometria (ancora con una forte presenza di testi di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI

LASTRI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASTRI, Marco Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] morale e dogmatica, lo ius civile e canonico, la matematica e la lingua "toscana", il cui insegnamento era stato inaugurato l'isolamento che il nuovo impiego comportava, nella speranza di adattarsi alle cose spirituali "senza esser punto spirituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO RADICE, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO RADICE, Lucio Albertina Vittoria Piervittorio Ceccherini Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura. Come lui stesso scrisse, i [...] cristiana e speranza marxista (con G. Girardi), Firenze 1970; Minialgebra (con G. Catalano), Milano 1972. L'attività propriamente scientifica del L. fu dedicata soprattutto alla matematica. Dopo la guerra riprese l'attività di ricerca iniziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DINA BERTONI JOVINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO RADICE, Lucio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
speranza
speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attésa
attesa attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali