SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] Hubble. Ne citiamo due. La prima riguarda la prova sperimentale dell'esistenza dei buchi neri, ottenuta dopo la riparazione parte della cometa Shoemaker nel mese di luglio 1994. Gli scienziati del Naval Research avevano messo a punto un programma di ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] è posto: α = β/n.
Nel grafico in fig. 11 sono confrontati con la curva sperimentale di Maillart le espressioni [9] per due diversi valori di α: con α = 1 ( béton armé, Parigi 1941; G. Colonnetti, Scienza delle costruzioni, Torino 1941; id., Teoria e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] catalogo della mostra a Vercelli, Milano 1985; Il Museo Sperimentale di Torino. Arte italiana degli anni Sessanta nelle collezioni ; AA.VV., Tra Società e Scienza. 200 anni di storia dell'Accademia delle Scienze di Torino, catalogo della mostra, ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] nel quadro dell'attuale processo di sviluppo della scienza e della tecnica, anche se richiedenti un Prototipo di questo veicolo (fig. 27) è il Saunders-Roe SR-N-1, sperimentale, che il 25 luglio 1959 attraversò la Manica da Dover a Calais. Un motore ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] francese; l'università acquistò allora fama altissima nella medicina, nelle scienze fisiche, matematiche e naturali e fu un faro di cultura specialmente per opere di carattere scientifico-sperimentale, le collezioni di periodici medico-naturalistici ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ricerca di base (o fondamentale) è considerata un'attività sperimentale o teorica avente come scopo l'ampliamento delle conoscenze, . Si è riscontrato uno sforzo crescente per orientare la scienza e la tecnologia verso i bisogni della società. Ciò si ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] l'idea che esistano infiniti corpi celesti sembra accettata da coloro che osano speculare al di là dei limiti della scienzasperimentale; il motivo fondamentale è pur sempre quello che s'incontra presso gli antichi, per es. in Lucrezio: non si vede ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] puramente matematico i cui sviluppi conducono a risultati che vanno sottoposti al controllo sperimentale, prima di essere accettati quali patrimonio sicuro della scienza astronomica.
Lo scopo dei paragrafi seguenti è dunque di porre in equazione il ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] , possiamo giungere a ottenere, in opportune condizioni sperimentali, un processo reversibile e la polarizzazione ci rappresenta tutti i polarizzatori-analizzatori cristallini che si usano in scienza e dei quali il prototipo è il classico prisma ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] . Celebrato da alcuni come un vero laboratorio sperimentale, il Beaubourg interpreta per la prima volta il per la musica pop.
Il primo di questi progetti è il Museo della scienza e della tecnica (terminato nel 1986, arch. A. Fainsilber, costo pari ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...