Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] 1967.
G. Grassi, La costruzione logica dell'architettura, Padova 1967.
Scienza e progetto, a cura di G. Susani, Padova 1967.
J gli aspetti di provvisorietà, di perfettibilità e di sperimentalità insiti in ogni proposta progettuale, cui nuoce un ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] di Ibaraki fu creata Tsukuba, città dedicata alla scienza e alle tecnologie avanzate e dotata di un erede di una cultura abitativa antica e raffinatissima ma oggi spesso sperimentale e improntata a un accentuato minimalismo; tra le molte si ricordano ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] contributo di artisti e critici, iniziò a formare il Museo sperimentale di arte contemporanea che, rifiutato dalle istituzioni genovesi, donò progettazioni, si dedicò a studi di storia della scienza (Le macchine cifrate di Giovanni Fontana, con G ...
Leggi Tutto
FULLER, Richard Buckminster
Pia Pascalino
Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, [...] cicli di trasformazione di energia dell'universo. "La scienza ha agganciato il piccolo lavoro quotidiano al grande deposito nelle università dove è particolarmente apprezzato il carattere sperimentale della sua attività. Alcuni modelli per l' ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle nuove tecniche attraversa ancora una fase sperimentale - a livello sia teorico che pratico urban water systems, Fort Collins 1971.
Alomar, C., L'urbanistica e la scienza economico-regionale, in ‟Urbanistica", 1962, XXXV, pp. 4-16.
Alonso, ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Deve essere sottolineato piuttosto il carattere sperimentale di alcune empiriche risoluzioni dei costruttori di storia dell'arte medievale e moderna (Università Cattolica del S. Cuore. Scienze storiche, 14), II, Milano 1972a, pp. 44-52; id., Le ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] più in generale, l'impossibilità di costruire una scienza dell'urbanistica come disciplina autonoma, o anche di lo compongono - assume un alto valore metodologico e sperimentale, di notevole influenza sugli sviluppi successivi (anche per ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Greci, di una concezione "umanistica" della vita, della cultura, della scienza, dell'arte). Nel mito, nella poesia altissima del dramma, i
Con l'officina del Partenone, superata la fase sperimentale ancora riflessa nelle mètope, e per effetto della ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] eseguire i suoi affreschi, nel 1563), o da una tavola "sperimentale" dipinta, in formato ridotto, da L. che sembra essere , Firenze 1984; La pianta di Imola e il Codice Hammer. Arte e scienza in Emilia al tempo di L., a cura di C. Pedretti, Firenze ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Nuova e della cattedrale di S. Lorenzo. Al linguaggio altamente sperimentale del coro di S. Sisto si contrappone in questi edifici S. Maria in Gradi, riguardante i rapporti tra fede, scienza e arte prospettica e che portò alla composizione di un ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...