particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] opera sopravvisse all'oblio del Medioevo e tornò in auge nel 15° secolo. Pur non avendo inizialmente una solida base sperimentale, l'atomismo ha influenzato in modo determinante la scienza moderna nata con G. Galilei, come testimonia l'Ottica di I ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] hanno velocità v 〈 V e la velocità relativa all'ostacolo è V-v. Il rapporto a = v/V è un numero fondamentale, sperimentalmente rilevabile in base al semplice conteggio del numero di vortici che si liberano nell'unità di tempo.
Il rapporto b tra la ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] dove si trova il sistema nascondono quelle più alte ma più lontane. I processi di rilassamento lenti impediscono, sia sperimentalmente, sia nelle simulazioni numeriche, di conoscere il vero stato di equilibrio.
Il vetro di spin come archetipo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] della fisica, Trento 1990, a cura di F. Bevilacqua, s.l. 1992, pp. 211-15.
G. Dragoni, Augusto Righi, l’indagine sperimentale del mondo fisico, in Cento anni di radio. Le radici dell’invenzione, a cura di A. Guagnini, G. Pancaldi, Milano 1995, pp ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] d’a. statico; N quello di reazione normale; A quello di a. (radente). Il coefficiente d’a. si determina sperimentalmente. Le precedenti considerazioni si generalizzano a corpi non puntiformi comunque vincolati. Se dal caso della quiete si passa al ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] con la definizione data sopra di larghezza di una risonanza. Prendendo, per es., per Γ un valore tipico quale si trova sperimentalmente per le risonanze neutroniche a piccoli valori di En, si trova τ≃10−14 s, ossia un tempo enormemente più lungo ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] di circa 100 MHz.
Un nuovo sistema di eccitazione è stato proposto recentemente. La fig. 4 mostra la disposizione sperimentale usata. L'estremità di una sbarretta rettangolare di quarzo, il cui asse x è orientato secondo la dimensione maggiore ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] , di grandezze osservabili. Partendo dal buon accordo tra i risultati teorici e i dati sperimentali ottenuti dal CERN relativamente alle particelle W e Z, si è potuto infatti prevedere la massa, di circa 180 GeV, del quark top, successivamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] si presentano sempre in modo olistico. Ne segue che il fisico non può affatto sperare di penetrare oltre l'apparato sperimentale e ottenere la conoscenza di cosa sia in sé un oggetto quantistico.
D'altro canto, sebbene Bohr sottolineasse che la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] -Parrinello, sia indagando la dipendenza dalla temperatura della posizione e la larghezza delle varie strutture che si osservano sperimentalmente, per esempio gli spettri ottici e di fotoemissione, e la diffusione elastica e anelastica di ioni e di ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalismo
s. m. [der. di sperimentale]. – 1. Teoria e metodologia fondata esclusivamente o prevalentemente sul metodo sperimentale: lo s. scientifico di Galilei, di Bacone; lo s. filosofico di Stuart Mill. 2. Fondamento, carattere sperimentale...