La sperimentazioneanimale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] C.H. Best e l'altro con J.B. Collip, che li avevano affiancati nelle loro ricerche. Anche in questo caso, la sperimentazioneanimale fu di importanza critica, ma l'evento cruciale fu l'interpretazione di un fenomeno naturale, che si era manifestato ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] generali, sia in riferimento ad alcune tematiche particolari come il mantenimento in cattività e l'uccisione degli animali, la sperimentazioneanimale, il comportamento verso le piante e i microrganismi e l'ingegneria genetica.
L'uomo si serve degli ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] », Cesi con l’uso del microscopio rivelò parti mai vedute di animali e vegetali. Con l’affermarsi del razionalismo cartesiano gran parte dell in genere, non possiede la forte attitudine alla sperimentazione preponderante in Galileo, e i suoi principi ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] contribuito potentemente, con l’addomesticamento e l’allevamento di animali e la coltivazione di piante, ad allargare la base la conoscenza della composizione chimica, integrata dalla sperimentazione biologica, consentì di mettere in luce il ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] la discussione sono: il d. a non subire sofferenze, che si riferisce all’allevamento intensivo di animali, alla caccia, alla sperimentazione scientifica, il d. alla libertà, riguardante gli animali utilizzati in zoo, parchi e circhi, e il d., per gli ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] (atmosfera); spazio in cui si sviluppa la vita vegetale e animale e in cui si fissano le sedi e si svolgono le attività poiché la g. non dispone di possibilità di sperimentazione. Capisaldi della metodologia geografica sono alcuni principi, per ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] istituti specializzati, con fini di studio, ricerca e sperimentazione. La p. sportiva è esercitata a scopo ricreativo si evita, durante le operazioni di p., di nominare alcuni animali (cavallo, vacca, maiale, lepre); nelle marine nordiche è ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] prodotti che in passato non erano suscettibili di misure ponderali (sieri, certi ormoni e vitamine). Si denomina dall’animale usato nella sperimentazione (u. cavia, u. rana ecc.), o dall’ideatore del metodo di dosaggio (u. Collip ecc.), o anche dall ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] 650 milioni di tonnellate di cereali sono utilizzati nell'allevamento animale e che, destinandone anche solo un terzo al consumo umano sbilanciati. Diverse specie di leguminose sono infatti in sperimentazione - specie nei paesi in via di sviluppo - ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] oche per ottenere il foie gras.
Numerose sono le direttive e le convenzioni internazionali per la tutela degli animali. In materia di sperimentazione, oltre alla già citata direttiva del 1986, la direttiva europea nr. 93/35 ha stabilito che a partire ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...