Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] e delle psicopatologie, il metodo si impose per la sua capacità di ovviare all'impossibilità di sperimentare sull'uomo ed effettuare incroci come in campo animale o vegetale. Tra la metà degli anni Venti e gli anni Cinquanta del 20° secolo, lo ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] ma importante. l primi studiosi di comportamento animale compresero pienamente l'importanza delle filogenesi, sebbene utilizzati per affrontare anche questioni legate al presente (sperimentazione) e magari anche per predire il futuro (conservazione ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] dalla fine del 1800 è iniziata un'effettiva sperimentazione sugli embrioni, volta a decifrare i meccanismi che circa 1 mm di diametro, in cui si distinguono un polo animale pigmentato e un polo vegetativo ricco di materiale nutritizio (deutoplasma o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] Libro II del Canone è quindi dedicata alla sperimentazione del farmaco semplice. Avicenna, seguendo Galeno, vi l'ingestione di litargirio o di funghi e contro le morsicature degli animali freddi. Ringraziamo Dio che ha fatto del vino un farmaco che ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] tradizione cartesiana delle corrispondenze tra organismo animale e congegno meccanico (isomorfismi audaci, che che l'inessenziale può sempre diventare essenziale. Una cosa è sperimentare sul pendolo, alla Galileo, facendo astrazione dalle fasi lunari ...
Leggi Tutto
Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] , ha recato un grande contributo sperimentale allo studio della motivazione.
Le prime sperimentazioni di Thorndike (v., 1911) dimostrarono che gli animali apprendono più facilmente quei comportamenti che sono seguiti da una soddisfazione: qualche ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] l'i. sarà il particolare di un corpo umano o animale, oppure un dettaglio se riferito a piante o oggetti. Essendo il corso del primo decennio del Novecento e tra i suoi maggiori sperimentatori ebbe senz'altro Griffith che, a partire dal 1908, con The ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] . L'infante umano ha in comune con gli animali un'attività ludica rispondente a precise finalità dell'organismo: l'esplorazione dell'ambiente con il quale interagisce, la sperimentazione delle proprie capacità di reazione, l'apprendimento delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] questi test entrarono a pieno titolo nel bagaglio della sperimentazione scientifica. Questo test è sostanzialmente un'inferenza statistica studio di caratteristiche umane ma anche del regno animale o vegetale, avessero distribuzione normale. Gosset, ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] matematiche, inducendo una sequenza non più discontinua tra uomo, animale e macchina, fu ricondotto, rispetto a quello dell’ contro i criminali nazisti risultò la pratica medica di sperimentazione umana a danno di deportati politici e anche di ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...