FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] 1852 e il 1856, che lo rivelò fisiologo moderno e sperimentatore fedele alla più rigida metodica di lavoro, segnò la svolta a eccezione dei lobi ottici e del bulbo, rende l'animale incapace di muoversi, mentre l'ablazione completa di cervello e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] medicina pratica. Furono, questi, anni di intensa sperimentazione anatomica e microscopica, condotta di conserva con l’allievo per gradi, sezionando ora gli insetti ed ora gli animali perfetti. È infatti costume della natura intraprendere le sue ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] e gli elementi nervosi nella paralisi progressiva (in Rivista speriment. di freniatria, XXXI [1905]) il C. siinserì studiato le modificazioni istopatologiche consecutive all'applicazione, nell'animale, le migliori modalità di applicazione all'uomo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] Stato sia per iniziative private, quali la sperimentazione nella produzione metallurgica, lo sfruttamento di fonti le varie razze o specie umane, o stabilire quali siano gli animali a esse più affini, innesca nuovi dibattiti sul posto occupato dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] , i suoi esperimenti di allotrapianto di reni (da animale ad animale): Carrel, pur non individuando il meccanismo del rigetto, della chirurgia, oltre alla citata questione circa la sperimentazione e la rilevazione dell’efficacia del trattamento, vi ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] fu l'aver notato che, mantenendo costanti gli altri parametri sperimentali, non in tutti gli animali sottoposti a sperimentazione era possibile indurre attacchi di epilessia. Egli intuì che fosse indispensabile per lo scatenamento dell'attacco ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] fenossiacetico e urea, presentano una bassa tossicità per gli animali a sangue caldo, anche se alcuni, come il numero di specie.
I test ecotossicologici ufficiali
La sperimentazione delle sostanze chimiche industriali nell'Unione Europea (UE ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Alla ricca produzione poetica in italiano, spesso scandita in più edizioni delle stesse raccolte (Myricae 1891, 1892, [...] situazione di limite e di slittamento tra umano e animale, semantico e non semantico, centrale nella poesia pascoliana monologhi, è tra gli aspetti più fecondi e moderni della sperimentazione pascoliana. La quale se ha fatto sentire subito il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] stabiliscono il futuro istologico e la forma degli organi e dell’animale, e il livello cellulare, dato che i foglietti sono costituiti di ricerca basati su metodi analitici e sulla sperimentazione.
Verso la fine dell’Ottocento la ricerca embriologica ...
Leggi Tutto
Condizionamento
Archie B. Levey
Il condizionamento è un aspetto dell'apprendimento scoperto da I.P. Pavlov, che si fonda su specifiche reazioni sensoriali, dette riflessi. Il condizionamento avviene [...] che hanno fortemente stimolato la ricerca su questi argomenti, peraltro facilitata dal fatto che condurre la sperimentazione sugli animali è relativamente conveniente ed economico. Per contro, l'approccio al condizionamento nell'uomo è stato guidato ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...