farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] successivamente. In questo modo gli ovuli dei fiori femminili vengono fecondati dai granuli pollinici che rappresentano gli spermatozoi delle piante.
Da bruco a farfalla
Caratteristiche delle farfalle sono le loro larve: i bruchi, volgarmente detti ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] che si legano al DNA per formare le unità di base della cromatina, i nucleosomi (➔ istoni). Nei n. degli spermatozoi le proteine basiche sono rappresentate invece da protammine. Le proteine acide, a differenza degli istoni, si rinnovano rapidamente e ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] (gonadi) e cioè l'ovaia e il testicolo, oltre al compito di dare origine alle cellule sessuali maschili (spermatozoi) e femminile (cellula uovo) presiedono all'elaborazione degli ormoni sessuali dai quali dipendono lo sviluppo, le capacità funzionali ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] si congiungono nel processo della fecondazione: tutta l'eredità di parte paterna viene trasmessa per mezzo del gamete maschile o spermatozoo; tutta l'eredità di parte materna viene trasmessa per mezzo dell'uovo. Ma in questa trasmissione sono i due ...
Leggi Tutto
STOMATOPODI (dal gr. στόμα "bocca" e πούς "piede"; lat. scientifico Stomatopoda)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi istituito dal Latreille nel 1817 col nome di Stomapodi per il genere Squilla [...] nel telson e anteriormente si continuano in due deferenti che terminano ciascuno in un pene chitinoso e articolato. Gli spermatozoi sono sferici e senza appendici. Gli ovarî, strettamente addossati così da costituire un'unica massa lobata, hanno lo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] All'azione di autoanticorpi umorali sono ascrivibili anche i rari casi di infertilità essenziale dell'uomo, in cui gli spermatozoi eiaculati insieme con autoanticorpi sono fra loro agglutinati e posti nell'impossibilità di muoversi e di penetrare nel ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] le sue ghiandole sessuali: sono i due testicoli, posti fuori dall'addome, nello scroto, e deputati alla produzione di spermatozoi e a quella di ormoni che regolano lo sviluppo e il funzionamento degli organi sessuali maschili.
L'organo di comando e ...
Leggi Tutto
transgenico, organismo
Nicoletta Rossi / Marcello Raspa
I topi transgenici come modello di malattie
Fra gli animali ingegnerizzati, il topo da laboratorio (Mus musculus) è il modello maggiormente utilizzato [...] di femmine pseudogravide, simulando la fecondazione naturale: nell’ovidotto avviene la fertilizzazione degli oociti da parte degli spermatozoi durante la fase dell’estro e successivamente all’accoppiamento, simulato con maschi sterili. Nei topi della ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] molecole MHC vengono espresse su tutte le cellule dell'organismo, con l'eccezione di oociti e spermatozoi. In queste cellule il processo di ricombinazione del patrimonio genetico genera fisiologicamente nuovi peptidi, non necessariamente patologici ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] 'Infusorî, sulla circolazione del sangue nei capillari degli animali superiori, sulla fecondazione delle uova per opera degli spermatozoi; la grande scoperta di L. Galvani dell'elettricità aprì nuovi orizzonti di ricerche in fisiologia; la scopeita ...
Leggi Tutto
spermatozoo
spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...