L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] diversi e, dopo lo sviluppo, si raccolgono gli uni nelle cellule germinali femminili (uova), gli altri in quelle maschili (spermatozoi);
c) in seguito alla fecondazione tra questi due tipi di elementi discreti si ingaggia una lotta per il controllo ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] si applica a tale lavoratrice «qualora, al momento della comunicazione del licenziamento, la fecondazione dei suoi ovuli con gli spermatozoi del partner abbia già avuto luogo, e si sia quindi già in presenza di ovuli fecondati in vitro, ma questi ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] urbanizzazione (Parisi 1989). Tra i fattori chiamati in causa vi sono l'inquinamento, la riduzione del numero medio di spermatozoi, l'intervento di fattori psicoendocrini ecc. A partire dagli anni Ottanta, la frequenza dei parti plurimi è risalita, a ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] gonadi e gonodotti sono indifferenziati per entrambi i sessi. Il differenziamento sessuale, determinato dal corredo cromosomico portato dallo spermatozoo, si esprime piuttosto tardi e inizia con quello della gonade, verso il 38° giorno. Il fatto che ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] o microgametociti, e sono questi che emettono i flagelli o microgameti, che sono gli elementi analoghi agli spermatozoi, che vanno a fecondare le forme femminili, i macrogameti, destinate a svilupparsi ulteriormente fino alla moltiplicazione. Questo ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] venefiche in rapporto a processi fisiologici, e così di protammine (tossiche per i Vertebrati superiori) che compaiono negli spermatozoi di alcuni pesci, al tempo della maturazione, e in genere delle ittiotossine, per le quali si consiglia di ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] l'arco dell'aorta e le diramazioni arteriose che ne emanano, la divisione del polmone in lobi, la forma degli spermatozoi, ecc. Il Weinert arriva ad ogni modo ancora alla conclusione suddetta, che chiaramente deriva dai suoi risultati al riguardo dei ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] Bombice (v. entomologia) e descrive lo sviluppo del pulcino (fig. 6). Il Leeuwenhoeck scopre i corpuscoli del sangue, gli spermatozoi, (fig. 8), gl'infusorî, e descrive una quantità di minute particolarità strutturali degli animali e delle piante. Lo ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] Perché, se si può ancora intendere come una modificazione avvenuta nel soma possa alterare la costituzione delle uova e degli spermatozoi in modo che i figli si presentino in qualche modo modificati, ci è assolutamente impossibile concepire che p. es ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] i tubuli seminiferi e ad essi si associano elementi cellulari, le cellule di Sertoli o cellule nutrici degli spermatozoi (v. spermio). I tubuli seminiferi sono separati da un tessuto connettivale riccamente vascolarizzato e ricco di elementi ...
Leggi Tutto
spermatozoo
spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...