L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] Un tipo porta le istruzioni per formare un maschio, l'altro tipo porta quelle per formare una femmina. A seconda dello spermatozoo che riesce a fecondare l'ovulo, si svilupperà un bambino o una bambina.
Questioni di cultura
Tra maschi e femmine non ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] per la quasi totalità elettroliti, nonché componenti che hanno un ruolo nella motilità e sopravvivenza degli spermatozoi. Il liquido prostatico interviene nella diminuzione della viscosità dei secreti vescicolari ed epididimotesticolari, aumenta la ...
Leggi Tutto
Genitale, apparato
L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] di condurre l'ovocita dall'ovaio all'utero; in esse avviene in genere la fecondazione dell'ovocita da parte dello spermatozoo. L'utero è strutturato in modo da accogliere l'uovo fecondato e da consentirne lo sviluppo; qualora non sia avvenuta ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] che si legano al DNA per formare le unità di base della cromatina, i nucleosomi (➔ istoni). Nei n. degli spermatozoi le proteine basiche sono rappresentate invece da protammine. Le proteine acide, a differenza degli istoni, si rinnovano rapidamente e ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] le sue ghiandole sessuali: sono i due testicoli, posti fuori dall'addome, nello scroto, e deputati alla produzione di spermatozoi e a quella di ormoni che regolano lo sviluppo e il funzionamento degli organi sessuali maschili.
L'organo di comando e ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] il PRH, aumenta la produzione di prolattina e gli animali tornano a vivere in acqua, dove vengono liberati gli spermatozoi e avviene la riproduzione. È molto interessante anche il sistema di controllo dell'ipotalamo sulla secrezione dell'ormone della ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] accompagnata da scarsa secrezione lattea, atrofia dei testicoli, perdita della libido, notevole diminuzione del numero degli spermatozoi. Mancano abitualmente i sintomi clinici della sindrome di Cushing; si può talora avere ipertensione e, raramente ...
Leggi Tutto
spermatozoo
spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...