• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [63]
Letteratura [42]
Storia [13]
Religioni [9]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Arti visive [7]
Archeologia [5]
Strumenti del sapere [4]
Filosofia [3]

LEONARDI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis) Vittorio Mandelli Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] Superchi, autorevole medico e letterato, originario di Pesaro e, da tempo, sodale e corrispondente, tra gli altri, di Sperone Speroni, Pietro Bembo e Pietro Aretino. Il legame fu poi rafforzato, secondo il testamento di Superchi (13 dic. 1540), dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STELLA, Antonio Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Antonio Fortunato Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] testi di altri generi letterari, quali I tre Galatei (Milano 1825) di Giovanni Della Casa, Melchiorre Gioia e Sperone Speroni, a cura di Niccolò Tommaseo, nonchè le Rime di Francesco Petrarca (Milano 1826) commentate da Giacomo Leopardi. Al ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – MARCO CORNELIO FRONTONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DELLA CASA – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLA, Antonio Fortunato (2)
Mostra Tutti

Scritti d'arte del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1971)

Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione Paola Barocchi L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] e sulle scienze, mentre lo scettico Cornelio Agrippa tutto avvilisce credendo solo nella mirabile integrità dell'asino (1530). Sperone Speroni dà sulla gerarchia delle arti un rapido e acuto parere (1542), mentre Giulio Camillo Delminio illustra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BERTELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Pietro Fabia Borroni Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] duca di Savoia in Torino, l'Apparato per la venuta di Enrico III (Museo Correr di Venezia), il Ritratto di Sperone Speroni e numerosi santi fra cui una Santa in preghiera.A lui il Boffito attribuisce l'incisione allegorica del frontespizio, siglato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NOBILI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Flaminio Flavio De Bernardinis Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo. La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] con Scipione Gonzaga e con quattro dei maggiori letterati che vivessero allora a Roma: Pier Angelio da Barga, Silvio Antoniano, Sperone Speroni e il De Nobili. Non ci è giunto purtroppo l'epistolario diretto tra i due, che fu fitto e sostanzioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO CONCINI – SCIPIONE GONZAGA – SILVIO ANTONIANO – MARSILIO FICINO – SPERONE SPERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NOBILI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione Renzo Cremante Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] proposte editoriali tuttora insostituibili: dalle monumentali edizioni delle opere di Giovan Giorgio Trissino e di Sperone Speroni (frutto entrambe della vigorosa erudizione municipale veneta, sia laica, sia ecclesiastica), alla fondamentale raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

MARCELLINO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO, Valerio Lorenzo Carpanè Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista. Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] . Al dialogo partecipano un monsignor Giuliano, Girolamo Molino, Giorgio Gradenigo, Bernardo Tasso, Dionigi Atanagi, Sperone Speroni, oltre ai "gentilissimi giovani" Luigi Belegno, Sebastiano Magno, monsignor Girolamo Fenarolo, Antonio Diedo, Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Filippo Crucitti Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Roma il 20 apr. 1562 dal cardinale Carlo Borromeo, che annoverò fra i suoi membri personaggi quali Silvio Antoniano, Sperone Speroni e Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio XIII. Il 15 maggio 1565 subentrò al cugino cardinale Federico, morto poco tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – COSIMO I DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO

BRUNO, Cola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Cola (Nicola) MMutini Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] Tra i personaggi più in vista nell'ateneo padovano strinse rapporti di amicizia con Leonico Tomeo e con Sperone Speroni. Dei letterati fiorentini conobbe il Sensi, Ugolino Martelli, Alberto del Bene e naturalmente Benedetto Varchi. Familiarissimo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – LUDOVICO BECCADELLI – COSTANTINO LASCARIS – GIAN MATTEO GIBERTI – CARLO GUALTERUZZI

CONTI, Ingolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ingolfo Augusto De Ferrari Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile. Il padre, [...] virorum elogia, Patavii 1630, pp. 369 ss.; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, I, Milano 1739, p. 86; S. Speroni, Opere, Venezia 1740, I, pp. X s., XVI, XX s.; V, pp. VII, XXIX, XXXVIII, XLV; J. M. Paitoni, Lettere d'uomini ill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
speróne¹
sperone1 speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo applicato ai calcagni del cavaliere per...
speronato
speronato agg. [der. di sperone1]. – 1. Fornito, dotato di sperone o di speroni: le zampe s. del gallo, del fagiano, in zoologia; organo s., in botanica (sinon. di calcarato): corolle s., i petali s. delle viole; grano s., in patologia vegetale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali