Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] , guidato da M. Enhsayhan, avviò un ampio e radicale programma di riforma dell'economia, comprendente drastici tagli alla spesapubblica, l'abolizione quasi totale dei dazi doganali e il varo, nel 1997, di un esteso piano di privatizzazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] , dell'ala conservatrice - varava un riassetto economico di orientamento neoliberista, in larga parte basato su tagli alla spesapubblica. Tali misure provocarono la reazione della sinistra e dei sindacati e causarono, alla fine del 1995, un'ondata ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] moneta (favorendo le esportazioni, ma anche l’aumento del costo delle materie prime importate), di incrementa re spesapubblica e domanda complessiva e quindi i prezzi (situazione non preoccupante in fasi fortemente recessive), di ridurre il tasso ...
Leggi Tutto
Con l'espressione dispersione scolastica, tipica della sociologia dell'educazione, s'intende quel complesso di fenomeni consistenti nella mancata o incompleta o irregolare fruizione dei servizi dell'istruzione [...] per rispondere più che altro a esigenze di razionalizzazione della rete scolastica ai fini del contenimento della spesapubblica.
Bibliografia
R. Albarea, A. Burelli, D. Zoletto, Aspetti della complessità in educazione, Udine 2000.
Annali dell ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] governo, guidato dal leader del MPD C. Veiga, avviò una serie di riforme incentrate sulla riduzione della spesapubblica e sulla privatizzazione delle compagnie statali, volta a liberalizzare l'economia, ancora sostanzialmente dipendente dagli aiuti ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] Vilá; nel maggio 2005, infine, la condanna venne commutata in carcere a vita.
Nei primi mesi del 2006 il peggioramento della situazione economica e i conseguenti tagli alla spesapubblica provocarono nella popolazione una forte ondata di proteste. ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, i, p. 221; V, i, p. 304)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Nel corso degli ultimi decenni la popolazione dell'arcipelago (296.000 ab. secondo una stima del 1998) [...] la lotta alla criminalità e alla corruzione, in particolare nel settore della pubblica amministrazione, e il risanamento dell'economia attraverso tagli alla spesapubblica e incentivi agli investimenti esteri nei settori del turismo, dei trasporti e ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Si laureò in legge al St. John's College di Oxford e dal 1976 esercitò la professione di avvocato. Iscritto al partito laburista (1975), nel [...] importanti risultati, anche se una parte della tradizionale base laburista si dimostrò critica verso i tagli alla spesapubblica per l'assistenza adottati con la prima legge finanziaria (soprattutto le restrizioni nell'accesso ai sussidi statali ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA.
Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (183.598 [...] la riduzione dei sussidi su alcune commodities; inoltre per sostenere gli sforzi dell’esecutivo nel contenimento della spesapubblica, i sindacati riuniti nella Trade union federation accettarono, nel novembre 2014, il congelamento dei salari fino ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 320)
Economista statunitense. Nel 1986 è stato insignito del premio Nobel per l'economia per il contributo dato allo sviluppo delle basi contrattuali e costituzionali della teoria delle [...] occidentali.
Notevole l'influenza esercitata dalle sue idee sul dibattito intorno ai limiti dell'espansione della spesapubblica e dell'indebitamento, che hanno stimolato recenti proposte di riforma della politica fiscale statunitense e, più ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...