L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] gravò su un tessuto economico che denunciava smagliature, se non proprio drammatici strappi. Gli effetti redistributivi della spesapubblica, inoltre, vennero vanificati dall'enorme flusso di denaro che prese la via delle acque del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] in pegno, oppure di garanzie offerte da banchieri a nome dei debitori (29).
Le uscite
Anche se, come vedremo, le spesepubbliche un po' sfuggono a categorie nette, esse si possono comunque raggruppare in due classi principali: costi di governo e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] la crisi economica e finanziaria apertasi alla fine degli anni ottanta determinò un severo ridimensionamento della spesapubblica infrastrutturale, protrattosi fino al 1905.
La crisi agraria e il protezionismo
La crisi agraria internazionale, che ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il socialista Rodolfo Morandi ad elaborare in quattordici punti una linea di stretta austerità: si parlava di contenimento della spesapubblica, di controllo dei prezzi e di abolizione di quelli politici, di governo monetario e creditizio.
Salvo il ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la stima di alcuni aggregati dà conto della consistenza economica del settore in termini di consumi, produzione, occupazione e spesapubblica. Permette, quindi, di individuare aree di stimolo non solo per la produzione, ma anche per i consumi, e di ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] di scritta, invece, in questi anni si vanno legando più strettamente allo Stato, per la vigorosa espansione della spesapubblica sotto la spinta delle necessità belliche e in qualche misura anche per una sua più accentuata presenza nella vita ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] e risorse che erano sembrate svanire durante ogni guerra. La guerra, piuttosto, seppe stimolare, attraverso la spesapubblica, settori economici che in parte erano caratteristici della città.
I bilanci veneziani, come quelli degli altri Stati ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] 6% in Emilia-Romagna all’8% in Sicilia. L’andamento di questa voce, che è in buona parte coperta dalla spesapubblica, riflette il principio di cittadinanza che vuole una assistenza sanitaria uguale per tutti i cittadini e il suo vistoso incremento ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] dei modelli e contributo alla ripresa, a cura di P. Venturi, F. Zandonai, Milano 2012.
L. Azzolina, Capitale sociale, spesapubblica e qualità dei servizi, «Stato e mercato», 2013, 99, pp. 423-54.
C. Di Berardino, A. Sarra, Struttura produttiva ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] socialmente desiderabile.
La conclusione di Tullock è quindi che lo scambio dei voti può generare un livello di spesapubblica superiore a quello socialmente desiderabile. Ogni gruppo di pressione, che è molto interessato all'approvazione di un certo ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...