Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] di alcune che di altre.
L’utilizzo dei fondi strutturali
L’imposizione di rendicontazione e di controllo della spesapubblica ha addirittura impedito, in una prima difficile fase di adattamento, l’utilizzo delle risorse comunitarie. In seguito, come ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] al ribasso è il problema e anche l’incubo. Lo stato rentier che basa il proprio welfare e la propria spesapubblica sulla rendita petrolifera non può permettersi se non temporaneamente un forte ribasso dei prezzi. Sotto i cento dollari a barile ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] 'burro-cannoni' nell'economia americana
È un fatto, tuttavia, che gli altri principali paesi capitalistici, in cui le spesepubbliche militari hanno avuto un peso secondario, hanno spesso superato gli Stati Uniti, nel corso degli ultimi quarant'anni ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] il disavanzo del bilancio dello Stato e degli enti locali e una differente concezione del debito pubblico. La spesapubblica effettuata con il ricorso al disavanzo (deficit spending) veniva non soltanto accettata, ma esplicitamente raccomandata in ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] danneggiare la produzione e l'occupazione, perché in tempi di rigore finanziario si ha una contrazione della spesapubblica per le infrastrutture e gli investimenti privati sono scarsi, a causa delle incertezze e degli effetti negativi derivanti ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] dimostrato di essere facili strumenti per analizzare l'impatto dei mutamenti della struttura per età della popolazione sulla spesapubblica. Facendo riferimento, ad esempio, al costo delle cure sanitarie, è da rilevare che, per mantenere la salute ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] variabili possono riguardare la quota degli investimenti sul prodotto interno lordo (PIL), la spesa per il capitale umano, l'instabilità politica, il peso della spesapubblica, il grado di liberalizzazione degli scambi, ecc. Nel caso delle regioni si ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] (che per la classe mercantile è difesa o espansione del proprio controllo sul mercato della produzione), la spesapubblica dei Comuni conosce, pressoché ovunque, impieghi ‛sociali', giustamente considerati da C. Cipolla come ‟investimenti in capitale ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] il 6,1 in Veneto, gli adulti sono il 7,8 in Toscana e il 6,2 in Veneto, e così via. Guardando all’incidenza della spesapubblica in ricerca e sviluppo si nota inoltre che questa è più alta in Toscana: nel 2011 è lo 0,6% del PIL regionale in Toscana e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] concludere con una riflessione sul futuro del welfare stesso.
I numeri
Con una media superiore al 10%, la più alta spesapubblica per pensioni sul PIL si concentra nei paesi europei.
I sistemi di welfare liberale, quali Stati Uniti e Regno Unito ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...