zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] , in crescita costante, ha superato il 90% del Pil, il rapporto deficit Pil si è attestato al 4,5%, mentre la spesapubblica ha raggiunto circa il 57% del Pil (quota più elevata di quella italiana). Il tasso di disoccupazione ha superato il 10% e ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] in cui si è discusso dell’opportunità del suo salvataggio, e le prevedibili ricadute sociali che avranno i tagli alla spesapubblica richiesti come garanzia per l’erogazione del prestito hanno alimentato un clima di tensione nel paese e soffiato sul ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] testimoniato dalle alte percentuali di budget governativo destinate negli anni a questo capitolo di spesa, pari, quando non superiore, al 15% della spesapubblica.
Economia ed energia
All’arrivo sull’isola del Guomindang nel 1949, Taiwan aveva un ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] (PRI) di La Malfa, di cui apprezzò la linea di rigore economico, la lotta all’inflazione e alla spesapubblica improduttiva, la cultura riformatrice.
Le preoccupazioni di Valiani per la tenuta del quadro democratico non si attenuarono fino alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] strumenti di programmazione vincolanti, anche se non coercitivi, delle scelte degli attori privati. La dilatazione della spesapubblica rappresenterà la radice della crisi fiscale delle democrazie negli anni Ottanta e della dilatazione del debito ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] si impegnò a scrutarne con accanimento l'applicazione, denunciando ritardi, carenze e abusi, segnalando le degenerazioni della spesapubblica, scrivendo cospicui dossier, poi oggetto di campagne di stampa e interventi parlamentari. Un impegno che gli ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] storiografici: Le basi subbiettive dello scambio nella storia letteraria della economia, Pavia 1890; L'aumento apparente delle spesepubbliche e "Le Denier Royal" di Scipion de Gramont, Milano 1890; Le dottrine monetarie inFrancia durante il medioevo ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] 2010, consentendo nel 2011 una modesta ripresa della crescita (0,5%). La crisi economica europea e la riduzione della spesapubblica hanno tuttavia comportato una nuova contrazione del pil cipriota, che nel 2012 potrebbe tornare a segnare un valore ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] industriale.
Noto per il suo rigore nella gestione delle finanze statali e contrario a politiche di espansione della spesapubblica, si rivelò fermo sostenitore della libera iniziativa di cui lo Stato deve essere garante e controllore, e della ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] tenutasi a Parigi nel 2008. Il tentativo è di consolidare le finanze, aumentare la pressione fiscale e limitare la spesapubblica, per ridurre la dipendenza dagli aiuti e di stimolare la crescita attraverso investimenti nel settore privato. A Gaza ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...