Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] e mantenuto il monopolio della stampa e della distribuzione delle pubblicazioni: non sono stati rari i casi di giornalisti che della disoccupazione, dall’altro, unito all’incremento della spesa in sussidi, farà aumentare il deficit fiscale. Sebbene ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] . Per invertire la tendenza, Andreatta cercò di ripristinare il controllo dello Stato sui flussi di spesa degli enti pubblici, ai quali andava conferita una maggiore responsabilità finanziaria, sostituendo gli automatismi dei trasferimenti con una ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] al 5% del pil sia nel 2009 che nel 2010, mentre il debito pubblico è salito in quattro anni dal 45% al 65% del pil.
Pur avendo è costata ai Paesi Bassi la perdita di 24 soldati e una spesa di un miliardo e mezzo di dollari, in buona parte assorbita ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] concerne il valore in percentuale sul pil (8,9%) sia per spesa pro capite. Negli ultimi decenni la percentuale di fumatori si è ’accusa di corruzione e spionaggio. Secondo quanto reso pubblico dal sito www.baomi.org, vicino ai servizi segreti ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] Il settore dei media si compone di numerose società pubbliche e private, ma sono frequenti gli attacchi intimidatori ai professionale, anche se le risorse finanziarie sono limitate. La spesa militare si attesta oggi al 2,9%, registrando un lieve ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] ampiamente decentrato, tanto che non esiste un ministero della pubblica istruzione. Sono i cantoni che, ad eccezion fatta per , i cui dirigenti hanno libertà di decisione sulla spesa, sull’organizzazione e sull’offerta della sanità.
Economia ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] giornalisti che diffamano il governo o qualsiasi altra istituzione pubblica. Considerando che il controllo governativo agisce anche ex non è riuscito a mantenere in toto l’impegno di spesa e parte del budget è stata ricollocata nel nuovo e ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] privati e ha annunciato il licenziamento di 500.000 dipendenti pubblici. Dopo il Congresso, una delle novità maggiori in campo gratuitamente a tutti i cittadini le cure mediche di base e la spesa per la sanità si attesta al 10,4% del pil nazionale.
...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] causa della guerriglia e trovando in patria un’opinione pubblica sempre più ostile alla guerra, nel 1973 siglarono a e le Isole Paracel, hanno indotto il regime vietnamita a mantenere una spesa militare pari al 2,2% del pil statale (si tratta però di ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] a 330.000 nel corso del 2011.
Sotto il profilo del welfare, la spesa sanitaria è tra le più alte al mondo (quasi il 10% sul pil), lassiste, dando origine a una costante crescita del debito pubblico – che tuttavia si mantiene a tutt’oggi entro livelli ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...