Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] legislatori legati al narcotraffico e la corruzione dei funzionari pubblici è una piaga ancora assai estesa. Anche i gruppi di quelle dei paesi vicini. Il rapporto tra le somme spese e i risultati ottenuti sono tuttavia oggetto di numerose critiche ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] banche (il salvataggio degli istituti di credito ha necessitato di una spesa di 50 miliardi di euro, circa un quinto del pil) e nucleari, a causa della forte opposizione dell’opinione pubblica. In questo contesto, le possibilità che l’Irlanda ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] prodotti agricoli ed estrattivi sui mercati mondiali. Tra i principali capitoli di spesa si collocano l’istruzione e l’amministrazione pubblica, ma anche la spesa militare.
Nonostante il ruolo trainante dell’agricoltura per lo sviluppo del paese ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] ruolo guida nell’informazione e nell’orientamento dell’opinione pubblica internazionale contro il regime di Gheddafi, rivale storico dei il Qatar non investe grandi risorse nella difesa e la sua spesa militare è la più bassa di tutta l’area.
Gli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] e ha saldato un miliardo di dollari di debito pubblico al Fondo monetario internazionale (Imf). Quest’ultimo, nel anni, hanno in certa misura delegittimato la figura dei militari. La spesa militare ha un valore medio, pari all’1,6% del pil ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] l’esito del voto ha confermato il sostegno dell’opinione pubblica nei confronti della coalizione uscente, che ha anzi visto accrescere hanno raggiunto la piena professionalizzazione nel 2006 e la spesa militare in rapporto al pil è cresciuta nel 2009. ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] di crescita e la gestione virtuosa della finanza pubblica hanno permesso di intraprendere un ambizioso programma nazionale assistenza internazionale anche grazie alle sue ridottissime spese militari. L’esigua spesa per la difesa ha però avuto effetti ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] e istituzionale, la capacità di integrare nella vita pubblica le ampie frange di popolazione che ne rimangono ancora di antiche tensioni causate da contenziosi marittimi o territoriali), le spese del Perù per la difesa sono nel complesso contenute e ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] il regime presidenziale trova un efficace contrappeso in un parlamento che gode di ampia legittimità presso l’opinione pubblica nazionale e in un potere giudiziario indipendente.
Una democrazia stabile al punto da transitare senza scossoni dal lungo ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] a affari legali, sicurezza nazionale, informazione e pubblica amministrazione.
La crisi economica globale del 2009 ha stabilità macroeconomica e ridurre le conseguenze della crisi sulla spesa sociale. Grenada è infatti l’unico stato dei Caraibi ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...