Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] regime delle deduzioni e degli sgravi fiscali. Altra importante misura che consentì una significativa contrazione della spesapubblica fu il graduale contenimento degli aiuti erogati al settore agricolo. In particolare, il sostegno al comparto ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] delle finanze statali. Queste ultime hanno registrato una serie di disavanzi, dovuti all'espansione della spesapubblica e, in particolare, delle spese per la sicurezza interna ed esterna, nonché di quelle per lo sviluppo economico del paese ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] sistema previdenziale, avviata nel 2004, rappresentò uno degli interventi strutturali più significativi per contenere la spesapubblica. In particolare, il governo assicurò un quadro regolamentare di riferimento e unificò il trattamento previdenziale ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] la credibilità delle autorità di governo presso gli investitori nazionali e internazionali e combattere tale peculiare instabilità nella spesapubblica di breve periodo, il governo ha costituito nel 2000 un fondo di riserva. Inoltre, con l'intento di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] una campagna elettorale ispirata a un deciso neoliberismo economico e a un forte conservatorismo sociale (riduzione della spesapubblica, reintroduzione della pena di morte, abrogazione della legge sull'aborto). Sul fronte opposto, il LP attaccava i ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] liberale, presentatosi alle elezioni con un programma che prevedeva, tra le altre cose, un ulteriore restringimento della spesapubblica e una decisa diminuzione della pressione fiscale.
Nel settembre 1994 il primo ministro uscente, Rasmussen, formò ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] di protesta contro le misure economiche d'emergenza adottate con decreto nel gennaio 1997 per contenere l'aumento della spesapubblica, mentre per l'intransigenza delle forze armate si rivelarono vani nella prima metà dell'anno i tentativi dell ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] almeno in una prima fase, l'accettazione, da parte del governo bengalese, delle indicazioni di contenimento della spesapubblica e di riduzione del deficit di bilancio avanzate dagli organismi finanziari internazionali. La politica restrittiva che ne ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] base di accordi con i principali creditori internazionali, una politica economica volta a ridurre drasticamente la spesapubblica. Le violente proteste, soprattutto studentesche, suscitate dalle misure di austerità portarono alla crisi del governo e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] difficili condizioni economiche, la C. dovette applicare un severo regime di austerità, principalmente basato su tagli alla spesapubblica che, insieme con l'alto tasso di disoccupazione, crearono notevoli disagi alla popolazione.
Nel gennaio 2002 l ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...