Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] Giuseppe Govone si propone di far rientrare la dimensione dell’esercito di pace nei limiti che Quintino Sella impone alla spesapubblica, vale a dire di ridurlo a 100.000 soldati. L’opposizione e l’ostilità sia dei lamarmoriani, sia dei riformisti ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] le nostre più grandi imprese siano quasi tutte ex imprese pubbliche privatizzate. È certamente vero che la secolare tradizione artigianale relazione, né una relazione diretta tra spesapubblica sociale complessiva e impatto sulla distribuzione del ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] (268) e Uruguay (309) hanno valori comparabili con i paesi più sviluppati. La spesapubblica in salute rispetto al PIL vede in testa El Salvador, che dal 1996 ha speso intorno all'8% per fondare un sistema sanitario nazionale, il Costa Rica, con il ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] straordinario e chiude definitivamente la Cassa per il Mezzogiorno. Il paese non regge più l'espansione incontrollata della spesapubblica, che ha raggiunto livelli senza paragone con gli altri paesi europei. La rincorsa europea dell'Italia, la firma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] della crescita e la crisi petrolifera del 1973 portarono nel comparto della ricerca a una diminuzione in termini reali della spesapubblica e all’arresto del costante aumento del personale di ricerca nelle imprese. Ne risentì, per es., il Progetto S ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] . Il D. cercò di fronteggiarla ricorrendo a manovre di unificazione e consolidamento del debito pubblico e intervenendo con tagli sulla spesapubblica, perfino con pericolose (per il suo potere) riduzioni del numero dei "marrabensi" (cioè delle ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] e volta a difendere la stabilità della lira da ogni pericolo inflazionistico, anche attraverso un rigoroso controllo della spesapubblica. Non solo il M. contribuì in maniera decisiva alla concreta attuazione di tale linea (mettendo a frutto anche ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] basta spendere meglio. E, a conclusione della sua esposizione, il F. non esita ad avanzare un progetto di riqualificazione della spesapubblica stando al quale il costo complessivo di 5.000 ducati sarebbe suscettibile d'una riduzione di 1.572 ducati ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] commissione per l'esame dei progetti di imposte straordinarie per sostenere le spese di guerra. Proprio in tema di finanze si verificò, il 24 mentre in sostanza gli sfuggiva il ruolo della spesapubblica nel processo di sviluppo italiano. Vide con ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] , proponendo anche soluzioni alternative, come il taglio degli interessi sul debito pubblico, la lotta all'evasione fiscale e la riduzione degli sprechi nella spesapubblica.
Oltre che dall'attività di lanaiolo e dalla partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...