Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] della California ed ex attore cinematografico. Reagan poté perseguire una politica economica di tagli a imposte e spesepubbliche riducendo l’intervento statale in economia; non realizzò invece la rivoluzione sociale in senso conservatore che aveva ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] la c. dei singoli cittadini (o degli stranieri aventi interessi economici nel paese) di contribuire con i tributi alle spesepubbliche. Va desunta dagli indici o manifestazioni della c. contributiva medesima. Si considerano indici di tale c. elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e nuove erogazioni di prestiti, il Parlamento ha approvato una nuova serie di misure di austerità, con tagli alla spesapubblica per complessivi 4,9 miliardi di euro. Nel giugno 2018, accertato che la G. ha sostanzialmente rispettato gli impegni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] -85 rappresentò una sorta di ‘canto del cigno’ della classe operaia e delle trade unions, mentre i tagli alla spesapubblica creavano nuove sacche di povertà.
Nel 1990, a M. Thatcher, dimissionaria, successe J. Major. La tradizionale diffidenza tory ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] stati, svalutazione del dollaro del 17,5% a sostegno delle esportazioni (dicembre 1976), tagli della spesapubblica, potenziamento delle spese militari. In campo internazionale, il governo Fraser perseguì una politica di allineamento agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] 1986 ha avuto ripercussioni negative sul quadro economico generale, tanto da rendere necessarie severe misure di austerità, tagli alla spesapubblica e inasprimenti fiscali. Nel 1993 sono state estratte 127.778.000 t di petrolio. Tra le altre risorse ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] delle riserve obbligatorie delle banche. Nel campo finanziario ha cercato di contenere le spesepubbliche, ritardando la realizzazione di alcuni progetti pubblici, quali la costruzione di edifici, strade, ecc. Nonostante, poi, fin dal 1962 fosse ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] partire dal 1996 l'economia saudita ha mostrato segnali di ripresa: la drastica riduzione delle sovvenzioni e delle spesepubbliche (sanità, educazione, amministrazione, infrastrutture ecc.) e l'aumento di un certo numero di tariffe (trasporti aerei ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] .
Lo stato ha esercitato un ruolo predominante nel processo di rinascita economica, attraverso una politica di larghe spesepubbliche per investimenti produttivi e di incentivi finanziarî. Il bilancio statale si è chiuso sistematicamente in deficit ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...