Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] della California ed ex attore cinematografico. Reagan poté perseguire una politica economica di tagli a imposte e spesepubbliche riducendo l’intervento statale in economia; non realizzò invece la rivoluzione sociale in senso conservatore che aveva ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] ripercussioni economiche ricordiamo: Teoria della traslazione dei tributi (1882); Contributo alla teoria del riparto delle spesepubbliche (in Rassegna italiana, 1883); Teoria della pressione tributaria (1887); Identità della pressione teorica di ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] e il principio di capacità contributiva.
I t. costituiscono delle prestazioni patrimoniali imposte finalizzate al concorso alle spesepubbliche, che si caratterizzano per essere soggetti al principio di capacità contributiva. La qualificazione di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e nuove erogazioni di prestiti, il Parlamento ha approvato una nuova serie di misure di austerità, con tagli alla spesapubblica per complessivi 4,9 miliardi di euro. Nel giugno 2018, accertato che la G. ha sostanzialmente rispettato gli impegni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] -85 rappresentò una sorta di ‘canto del cigno’ della classe operaia e delle trade unions, mentre i tagli alla spesapubblica creavano nuove sacche di povertà.
Nel 1990, a M. Thatcher, dimissionaria, successe J. Major. La tradizionale diffidenza tory ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] stati, svalutazione del dollaro del 17,5% a sostegno delle esportazioni (dicembre 1976), tagli della spesapubblica, potenziamento delle spese militari. In campo internazionale, il governo Fraser perseguì una politica di allineamento agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] totale preventivato.
Addizionalità: le risorse dei fondi strutturali per ciascuno degli obiettivi citati non possono sostituire le spesepubbliche che devono essere realizzate da uno stato nell'insieme dei territori interessati da un obiettivo, ma si ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] delle riserve obbligatorie delle banche. Nel campo finanziario ha cercato di contenere le spesepubbliche, ritardando la realizzazione di alcuni progetti pubblici, quali la costruzione di edifici, strade, ecc. Nonostante, poi, fin dal 1962 fosse ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] momento che l'unico provvedimento adottato di un certo rilievo è consistito nel blocco degli stipendi e della spesapubblica, riportati sui livelli del 1995. Il governo è comunque riuscito ad abbassare drasticamente il deficit di bilancio ricorrendo ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...