Periodo di riposo, di vacanza, festivo o no. Si tratta di un diritto irrinunciabile del lavoratore, previsto, contestualmente a quello del riposo settimanale, dalla Costituzione all’art. 36, co. 3, al [...] fine di consentire il reintegro delle energie psicofisiche spese dal lavoratore stesso nel corso dell’attività lavorativa ( ordinate da un magistrato fornito di imperium. Le ferie pubbliche si distinguevano in giorni nefasti per motivi di letizia, ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] 30 aprile 1948). Il piano quinquennale SALTE (saude, alimentação, transporte, energia), fatto conoscere nel giugno, prevede spese per opere pubbliche per 19.700 milioni di cruzeiros.
Bibl.: A.J. Sampajo, Phytogeographia do Brasil, Rio de Janeiro 1931 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] lo sviluppo dell'attività produttiva e le esportazioni. In particolare, furono aumentate le spese in infrastrutture e accresciuti i salari dei dipendenti pubblici, ridotti gli interessi e resi meno gravosi gli oneri di riserva obbligatoria per le ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 45 copisti; che Federico di Montefeltro, signore d'Urbino, spese per la sua raccolta 30.000 ducati occupando 30 o 40 non è ben chiaro l'indirizzo delle sue collezioni e dell'uso pubblico cui esse devouo rispondere. E tanto più preciso e costante deve ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] la CiU e il PNV. Di fronte al tentativo del governo di avviare a soluzione la crisi economica intervenendo sulla spesapubblica e in particolare sui sussidi di disoccupazione, fu indetto dai sindacati nel gennaio 1994 uno sciopero generale di 24 ore ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] permessa solo sulla stampa, sia pure con alcune regole. Le spese per la p. e le sponsorizzazioni (ammesse, ma con J.J. Conrad, Fare spot, Milano 1986; R. Grandi, Come parla la pubblicità, ivi 1987; F. Scrocco, P. Taggi, A. Zanacchi, Spot in Italia, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] il Comune, trasformandosi da istituzione semiprivata in ente di carattere pubblico. Essa obbliga infatti a poco a poco i signori delle e i suoi, e Genova dovette ricondurli a proprie spese nel regno, provocò una sommossa che uccise il governatore ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e dai pascoli, la materia delle acque venne, si può dire, codificata in una legge relativa alle spese pei lavori ed all'amministrazione delle acque pubbliche (1804) e poi particolarmente dei canali.
E già prima (1803) era uscito un decreto relativo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] oscillare intorno ai 6000 rubli, cioè raggiungere un livello del 48% superiore a quello del 1940. Il totale delle spese per l'istruzione pubblica e per i servizî sociali è stabilito in 106 miliardi di rubli (ovverosia 2,6 volte di più che nel ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] 414.800 miliardi, di cui 373.200 sono stati spesi dai privati. Benché le attività di t. siano considerate servizio pubblico o di pubblica utilità, l'incidenza della spesapubblica sul totale delle spese del settore è stata perciò del 13,7%, segnando ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...