Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Roma, nel sec. I a. C., c'era già un pubblico di conoscitori e di collezionisti appassionati: mercanti e intermediarî dovettero pensare , facendola trasportare in un pubblico istituto;
b) di farla restaurare a spese dell'ente proprietario (se questo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] può essere scisso in due sottogruppi, secondo che i rapporti fra le persone pubbliche e le private in esso compresi si riferiscano o no a queste come questioni (La quota di concorso, Milano 1904; Le spese di culto delle opere pie, Torino 1908).
L' ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] delle Indie Orientali; in Inghilterra, col traffico dei titoli pubblici; in Francia, con le speculazioni sui grani, e nel , il primo prezzo dovrà essere uguale al secondo più le spese per la conservazione della merce dal termine meno remoto a quello ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Du Vieux Paris au Paris Moderne, Parigi 1932; Atlas des plans de Paris, pubblicato dalla città di Parigi, ivi s. a.; M. Poète, Parigi, voll. proviseur, dal 1626 al 1628 eresse a sue spese con grande magnificenza gli edifici della Sorbona, che ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] del periodo, non pronunciare su di esso un giudizio di pubblica o privata moralità in confronto dell'evo antico e dell'evo Theoduli che deliziò tanto a lungo le scuole medievali), ma spese la sua infelice vita ad agitare una fiera disputa teologica ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] altri mezzi (p. es., per la carne, monopolio dei macelli pubblici nei comuni che ne debbono essere forniti o ne abbiano istituito uno sul quale non possono farsi rinunce, se non a spese della salute fisica e morale degli individui, della produttività ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] denota la NO. Se alla scadenza il corso è a 100, non tenendo conto delle spese, Re si copre della perdita, se è più alto o più basso, di tanto , e per le comodità che essa deve offrire al pubblico.
Conviene perciò che un edificio per borsa, oltre a ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] , periodo dell'anno in cui preferibilmente compie determinati acquisti, entità delle spese che affronta normalmente per ciascun acquisto ecc.). E già va diffondendosi una pubblicità in rete di tipo push, che raggiunge l'utente in modo mirato ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] soluzione radicale.
La speculazione urbana appare particolarmente intollerabile specie in considerazione del rapido e rovinoso aumento della spesapubblica urbana. Il plus-valore speculativo deriva infatti in buona misura dal flusso d'investimenti ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] È in avanzata fase di sviluppo lo standard MPEG-4, la cui pubblicazione come standard ISO è avvenuta a inizio 1999 per la versione 1 e diffuso su pochi canali satellitari in Europa) malgrado la spesa di circa 2000 miliardi di lire: lo sviluppo degli ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...