Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] meritevole di incentivazione.
Si chiama finanziamento in deficit il ricorso a indebitamento del Tesoro per coprire spesepubbliche ritenute necessarie a fini antidepressivi: pratica contrastante con l’ideale del pareggio del bilancio ma spesso ...
Leggi Tutto
Uomo politico, amatore d'arte, letterato (Napoli 1406 circa - ivi 1487). Partigiano fedele di Alfonso I d'Aragona, lo accompagnò alla conquista di Napoli (1442), e fu consigliere e ministro del successore [...] (tradotto in latino da G. B. Guarino e stampato nel 1668 col titolo De regis et boni principis officio), in cui sono esposte idee, in parte nuove, sull'utilità del commercio, sull'armonia tra entrate e spesepubbliche e sull'ordinamento tributario. ...
Leggi Tutto
tributàrio, diritto Ramo del diritto amministrativo che espone i principi e le norme relative alla imposizione e alla riscossione dei tributi, cioè delle risorse finanziarie che servono a sostenere le [...] spesepubbliche di una data collettività, ed esamina, conseguentemente, i rapporti giuridici che ne derivano fra gli enti pubblici e i cittadini. L'espressione si riferisce anche alla disciplina che studia tale ramo del diritto. ...
Leggi Tutto
(gr. σίτησις) Nell’Atene antica, pasto in comune nel pritaneo o in altro edificio, offerto a spesepubbliche a personaggi illustri greci o stranieri; spesso vi era connesso il rito sacrificale. ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] problemi al contenimento dell’inflazione e della disoccupazione. Secondo l’economista R. Misha, tale aumento della spesapubblica tende ad assumere carattere permanente a causa prevalentemente della competizione politica e della pressione dei gruppi ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] dai cittadini e permette così di far fronte alle spese eccezionali in atto o previste. Man mano che cresce al baratto. Non essendo più possibile allora restaurare la fiducia del pubblico nella m. così svalutata, non resta che cambiarla con una nuova ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] 'Assemblea Costituente del 1946 che coinvolgeva tutti gli aspetti, sostanziali e formali, del concorso dei privati alle pubblichespese e tutti i possibili livelli di fonti normative (Costituzione, legge tributaria generale, singole leggi di imposta ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ma non giustificava; tanto più che erano evidenti talvolta errori di dosaggio della medicina keynesiana: errori voluti, se la spesapubblica eccessiva soddisfaceva il gusto dei governanti per lo spreco (fenomeno non raro, con buona pace di Galbraith ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ancora una o due generazioni di progresso ininterrotto. Questa impazienza si traduce in potenti pressioni per una dilatazione della spesapubblica che i governi non hanno la capacità politica di tenere a freno e cui d'altronde le risorse fiscali non ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] dei prodotti agricoli) e, dall'altro, di particolari linee di politica economica (ampliamento delle spesepubbliche - produttive e improduttive, spese militari - e politica delle sistematiche svalutazioni, compiute, fra l'altro, a scopi di protezione ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...