Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] essi furono tenuti a motivare le loro sentenze in modo più o meno pubblico, quasi a dover render conto del proprio operato. E non solo alle parti – con rinvio dei tempi e ulteriori spese, divenuti proverbiali nelle intricate cause fedecommissarie.
...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] l’operatore interessato ad effettuare, a sue spese, bonifiche del suolo, può avviare la sono stati investiti solo 3,6 miliardi (di cui 1,9 messi a disposizione dal pubblico e 1,7 messi a disposizione dai privati).
5 Dossier Legambiente, cit., 8. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] quei perversi abusi che poco alla volta s’introducono a danno del pubblico e comune interesse (cit. in apertura di G. Coelli, mal maneggio delle comunità», a tagliare una «moltitudine di spese» dal bilancio comunitativo, a revocare tutti i «pagamenti ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] a conclusione, portato il 18 aprile 2002 alla pubblicazione di un importante Modello di convenzione specificamente finalizzato cooperazione tra i Paesi membri nel contrasto alle frodi in materia di spese e di entrate, precisa agli articoli 6 e 8 che l ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] La fase di esecuzione del contratto ed i connessi profili problematici
Nell’ottica del contenimento dei costi, e dunque della spesapubblica, il cd. decreto sviluppo è intervenuto sulla disciplina delle varianti in corso d’opera e della revisione dei ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] valutato dal giudice» ai fini della condanna alle spese di giudizio e di responsabilità aggravata per lite temeraria e processo del lavoro e della previdenza sociale: privato e pubblico, Torino, 2014; Ciucciovino, S., La certificazione dei contratti ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] la fornitura di materie prime, di servizi di pubblica utilità e di beni strumentali non riconducibili ad diritto al pagamento delle prestazioni già effettuate e al risarcimento delle spese sostenute in buona fede ai fini dell'esecuzione del contratto ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] alle attività che «partecipino, sia pure occasionalmente, all’esercizio di pubblici poteri» per quanto attiene al lavoro autonomo (artt. 51 e di giustizia ha ad esempio chiarito che le spese di natura amministrativa previste per il rilascio dei ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] sino ad un terzo; la mancata condanna alle spese del procedimento; la mancata applicazione delle pene co. 1 bis, c.p.p.), salvo che nei giudizi disciplinari avanti le pubbliche autorità (art. 653 c.p.p.); la previsione di un meccanismo estintivo del ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] prevedendo, da un lato, la trasformazione dell’Agenzia del Demanio in ente pubblico economico (art. 1, d.lgs. 3.7.2003, n. 173 di previsione e di rendicontazione, i piani aziendali e le spese. È composto da quattro membri più il Direttore e, solo ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...