Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] europeo, quello con il minor livello di risorse investite sia rispetto al Pil, sia come percentuale rispetto alla spesapubblica complessiva (8%). La nuova disciplina, viceversa, stanzia fondi per l’incentivazione del merito dei docenti (200 milioni ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] ’anno civile e della normativa sul contenimento delle spese di personale.
Per gli altri utilizzatori, e AA.VV., Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, privato e pubblico, Santoro Passarelli, G., a cura di, Milano, 2017, 247 ss.
3 ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] dalla constatazione che una nutrita serie di norme adottate negli ultimi anni in vista del contenimento della spesapubblica ha determinato una cospicua riduzione delle risorse finanziarie destinate al Servizio Sanitario Nazionale, si ispira ad una ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] La distribuzione dei poteri in sanità: le ipotesi di sostituzione del Governo nella gestione delle politiche di spesa delle Regioni, Napoli, 2009; Pastori, G., Pubblico e privato nella sanità e nell’assistenza, in San. pubbl. e priv., 2002, 1281 ss ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] 55, co. 9, c.p.a.). L’ordinanza viene pubblicata mediante deposito in cancelleria; la sua efficacia decorre dal momento del alla notifica. Nell’ordinanza il giudice è tenuto a liquidare le spese per la fase cautelare del processo (cfr. art. 57 c.p ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] cui la legge espressamente lo preveda, come per gli appalti pubblici e per gli appalti di costruzione di navi, che , se esegue l’opera senza provvedere a sua cura e spese ad adottare le misure necessarie, andrà incontro alle sanzioni previste ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] significative riforme tese a ridefinire, da una parte, il ruolo e le funzioni dei pubblici uffici (d.lgs. 21.4.2000, n. 181, modificato dal d.lgs. parametri di legge, nonché quello di sostenere le spese per il ritorno del lavoratore nel paese di ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] Auber; C. giust., 4.4.1995, C-348/93 e C-350/93. Per le imprese pubbliche (art. 106 TFUE) si v. C. giust., 17.2.1993, C-159/91 e C-160 sue forme, indicano il livello dei massimali e le spese ammissibili, le regole per il cumulo degli aiuti, ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] . Così, mentre è possibile definire la figura dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche, attingendo all’art. 52, R.d. 12.7.1934, n danno-conseguenza, valutano il risarcimento al di fuori delle spese per il ripristino del decoro leso (C. conti ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] tra due poli, che comportano comunque rischi per la libertà della ricerca: quello che la associa prevalentemente alla spesapubblica, e quello per il quale il motore della ricerca viene dall’investimento privato e dal mercato. Sta al potere ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...