TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] fondata nel 1941, ha sede in Ankara, ma pubblica ora il suo proprio periodico sociale in Istanbul; altro per effetto del clima più umido, ha allargato il suo dominio a spese delle regioni endoreiche dell'Asia Minore, copre la superficie maggiore (246 ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] la credibilità delle autorità di governo presso gli investitori nazionali e internazionali e combattere tale peculiare instabilità nella spesapubblica di breve periodo, il governo ha costituito nel 2000 un fondo di riserva. Inoltre, con l'intento di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] sulla destra del Serchio. Fiorisce anche per la carità pubblica il provvido Istituto degli Artigianelli cui è unita un' Consiglio provinciale antitubercolare di Lucca ha provveduto a proprie spese: 1. al dispensario provinciale di igiene sociale " ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] del mutuo di cui al r. decr. legge 8 maggio 1924, n. 704, e di quello di 10 milioni per i danni del terremoto di Coo del 1933. Tra le spese vanno segnalate quelle per le opere pubbliche (6,9 milioni) e le opere agrarie, forestali e di bonifica (5,2). ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] e ritornare di segno positivo nel 1997 (3,2%). Tale situazione, malgrado la politica governativa di austerità e i tagli della spesapubblica, non è ancora oggi sostanzialmente migliorata: frena qualsiasi rilancio economico l'eccessivo indebitamento ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] 170 provenienti dalle imposte dirette e 342 dalle imposte indirette, e spese per 790 milioni, di cui 73 destinati alla difesa 32 all'istruzione, 66 alla sanità. Al 31 dicembre 1958 il debito pubblico ammontava a 1.440 milioni di pesos di cui 1.352 ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] deficit degli esercizî di crisi, le entrate ordinarie superano costantemente le spese ordinarie.
Al 31 marzo 1938 il debito interno era di la Kredit Bank (1907).
Bibl.: v. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario; ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] di tassazioni indirette e in buona parte da royalties petrolifere; tra le spese più importanti si ricordano quelle per la difesa, che nel 1957 hanno superato i 35 milioni, quelle per i lavori pubblici e le comunicazioni (28,5 milioni) e quelle per la ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] voler combattere la corruzione diffusa nella classe politica, nella pubblica amministrazione e tra le forze armate, e nominò alcune criticò duramente questo programma di 'facciata', causa di spese eccezionali per il paese. Nell'aprile 1997, con la ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] di assicurare l'autosufficienza alimentare, e ha costretto le autorità pubbliche a varare un piano di emergenza per complessivi 10 milioni i suoi conti sono condizionati dall'aumento delle spese sociali, nel quadro delle priorità stabilite dal Fondo ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...