GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] andava nel senso del rafforzamento del potere centrale a spese del potere signorile. Essa si inquadra invece nello tribunale del S. Uffizio, come dimostrano i tredici imputati condannati alla pubblica abiura - e uno di essi al rogo - il 24 maggio ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] spettare ai pagani, o agli eretici20, mentre le spese, per esempio quelle curiali, continuavano a incombere su 202 ll. 10-11.
60 Il testo, di cui manca la prima parte, è stato pubblicato da Schwartz, ACO IV 2, pp. 138-168.
61 Procop., Goth. I 35,1.
...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] di tutte le virtù, attento alla giustizia, ostile alle spese eccessive, preoccupato di non opprimere le province con le noi non possediamo che dei frammenti; una prima edizione è stata pubblicata dopo il 395, una seconda dopo il 414; i frammenti ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] consoli fatta apertamente dagli imperatori76 e dalle spese per una quota più ampia di cit., p. 8.
21 Ivi, pp. 13-14. Le opere minori di Gibbon sono state pubblicate da P.B. Craddock, The English Essays of Edward Gibbon, Oxford 1972.
22 P.R. Ghosh ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] grandi (e piccoli) interessi privati riuscissero ad accumulare a spese dello Stato spazi anche enormi di ‘sovraprofitti’, come una parola, la mobilitazione si risolvesse in un compromesso fra pubblico e privato: ma, comunque, i governi liberali, con ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] somma di 3.000 folles come «contributo per le spese ad alcuni ministri della legittima e santissima religione cattolica» altro, di qualche mese precedente, la sospensione delle attività pubbliche nel giorno che ancora si definisce dies Solis66?.
Si ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ; il progressivo disarmo e il decremento delle spese militari; la tutela delle libertà civili e politiche . De Rosa, Roma-Bari 1995, pp. 115-142.
7 Tra le molte pubblicazioni cfr. C. Bona, Le “Amicizie” segrete e rinascita religiosa (1770-1830), ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] di associare i parenti del papa al governo della cosa pubblica. Il segretario di Stato di I., cardinale Spada, era stessi che si erano rivolti a lui si erano accorti a proprie spese che "non se conseguiva l'intento, mentre non si poteva ottenere ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] da Costantino con questi mezzi, dal momento che egli spese molto anche nella costruzione di chiese e nei lasciti a archéologie (293-312), I, Antiquité Tardive 2 (1993), fu pubblicato per commemorare i 1700 anni della prima tetrarchia.
2 Per le ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] controllo, poiché il principato di Taranto fu incorporato nel Demanio pubblico e la contea di Lecce fu amministrata da funzionari reali. , con Firenze, che aveva sopportato il grosso delle spese per la spedizione ed era interessata a concludere le ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...