LACCHINI, Giovanni Battista
Giuseppe Monaco
Nacque a Faenza il 20 maggio 1884 da Vincenzo e da Virginia Balestracci.
Nel 1906 divenne contabile presso la cassa del Tribunale misto del Cairo; due anni [...] tutte le stelle visibili ad occhio nudo, le doppie, le variabili, le nuove, gli ammassi e le nebulose principali, gli spettri delle stelle, edito a Bologna nel 1948, e successivamente a Faenza nel 1954, 1960, 1969. In esso sono riportate tutte ...
Leggi Tutto
Praterie, indiani delle
Con tale denominazione sono genericamente indicate le popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle Grandi Praterie dell’America [...] espropriati delle terre; le loro «nazioni» tentarono anche forme di resistenza e ribellione «mistiche» come la danza degli spettri, ma ricevettero un ultimo e definitivo colpo nel 1890, quando a Wounded Knee Creek, nel Dakota, furono trucidate alcune ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] su una ristretta banda di frequenza intorno a 4000 Hz. Ciò accade in modo che sembra in larga misura indipendente dallo spettro del rumore e può forse attribuirsi al fatto che proprio su queste frequenze si pone la risonanza del canale auricolare ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] prodotti) e che ogni specie sintetizza i. differenti, ognuno con una specifica sequenza amminoacidica e, alcune volte, con spettri di attività diversi in specie diverse. Inoltre, a partire dagli anni Settanta, sono stati riportati in letteratura una ...
Leggi Tutto
FUNGICIDI (App. III, 1, p. 692 e v. anticrittogamici, III, p. 475; App. II, 1, p. 204)
Paolo Fontana
Sebbene i maggiori sviluppi fra i f. si siano avuti per i prodotti puramente organici, una notevole [...] e la maggior parte delle reazioni biologiche sono eguali a quelle del Benomyl.
I prodotti sistemici citati hanno ampi spettri di azione e sono impiegati specialmente nella lotta contro la Botrytis, gli oidii, le ticchiolature e altro. Inoltre il ...
Leggi Tutto
LANTANIO
Guido CAROBBI
. Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] Per la loro ricerca in presenza di altre terre rare è necessario ricorrere allo spettro di scintilla, allo spettro di arco o meglio ancora agli spettri di raggi X.
Lo spettro di emissione ha delle linee molto caratteristiche nel violetto e nell'ultra ...
Leggi Tutto
ITTRIO (Yttrium)
Guido Carobbi
Elemento delle terre rare, con simbolo Yt, peso atomico 88,93, nunnero atomico 39. Secondo F. W. Aston l'ittrio non ha isotopi.
J. Gadolin nel 1794 scoprì, in un minerale [...] altre terre rare per l'identificazione dell'ittrio è necessario ricorrere allo spettro d'arco o di scintilla o meglio agli spettri di alta frequenza. I sali d'ittrio non dànno spettro di assorbimento.
Bibl.: S. J. Levy, The rare earths, Londra 1924 ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] governate dalle funzioni di Bessel di prima specie: Am=Jn(m,IM), dove Im=AFM/ωM è detto indice di modulazione. Lo spettro è praticamente limitato in frequenza: per la natura del tratto iniziale delle funzioni di Bessel, ordini superiori a mmax≈IM+4,3 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] .
In meno di quattro decenni, l'intervallo di lunghezze d'onda osservate è cresciuto da un fattore 2-3 caratteristico dello spettro visibile a un fattore 1020, esteso dalle onde radio più lunghe ai raggi gamma di energia più elevata. La seconda metà ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] peptide ionizzato, la cui frammentazione viene indotta in un'opportuna camera di collisione che, fisicamente, lo precede; 3) dallo spettro di massa dei frammenti peptidici si deduce la sequenza del peptide. Non è possibile in questa sede scendere in ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...