India
– Al passaggio del nuovo secolo l’I. si presentava come una realtà in profonda trasformazione dove emergevano, prepotentemente, forti contraddizioni. Infatti, pur diventata una potenza economica [...] discipline. Inoltre già operano più di 1200 business school specializzate in varie discipline gestionali, che coprono tutti gli spettri delle attività organizzative aziendali con corsi di laurea e di post laurea. Inoltre, l’I. può avvalersi anche ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] si diceva convinto che ogni posa davanti al nuovo apparecchio comportasse il distacco di uno di quegli strati infinitesimali ('spettri') che egli riteneva fossero la 'essenza costitutiva' del corpo visibile. Di qui il 'terrore' dello scrittore nei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] assai varia negli esiti - attività di librettista. Sotto l'evidente influsso di A. Catalani, dalla leggenda nordica degli spettri vaganti di ragazze morte per essere state abbandonate dai propri amanti (le willis) egli trasse spunto per imbastire il ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] del John Gabriel Borkman ibseniano nel gennaio 1982, accompagnata – a pochi mesi di distanza – da una faticosa rilettura di Spettri; poi dodici mesi di nuovo silenzio sul fronte della prosa (con quattro allestimenti lirici). Circa tre anni e mezzo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] Roberto Bracco, il patetico Alessandro Fara di Alleluja di Marco Praga, Kuzovin di Pane altrui di Ivan Turgenev, Osvald degli Spettri, e fu anche il primo interprete italiano di Ekdal dell’Anitra selvatica, Kean di Dumas père e il prediletto buffone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] , la deflessione della luce nel passare vicino a un corpo dotato di massa e lo spostamento verso il rosso degli spettri stellari. Per quanto concerne Mercurio, i calcoli colmano in buona misura la leggera discrepanza tra i dati sperimentali e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] e finale in cui l’elettrone salta.
In questo modo, Bohr può derivare le leggi di Balmer e Rydberg sullo spettro dell’atomo di idrogeno note fin dalla fine Ottocento. Mentre le leggi dell’elettrodinamica classica rimangono valide nella descrizione del ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] papa non interveniva più personalmente in questo campo. Il pluralismo, religioso o politico che fosse, fu sempre uno degli spettri agitati da Siri nel tentativo di ricondurre all’unità il mondo cattolico italiano sotto la guida di pastori legati alla ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] e la sua schiera); non rimprovera ai romantici d'esser venuti meno alle regole aristoteliche. Se rimprovera loro "gli spettri e i sepolcri", il sentimentalismo morboso, la melanconia di fondo, le voci prosaiche, l'abuso di metafore stravaganti, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] Alessandro Vallebona, a Genova, costruisce un modello di dispositivo, detto stratigrafo, che coglie l’immagine di uno spettro, cioè l’insieme delle informazioni riguardanti ogni componente di una radiazione: la distribuzione della sua intensità in ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...