• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [616]
Teatro [33]
Fisica [176]
Biografie [102]
Chimica [90]
Astronomia [62]
Biologia [43]
Temi generali [37]
Storia della fisica [33]
Letteratura [29]
Ottica [26]

Gli spettri

Enciclopedia on line

(Gengangere, "I morti che tornano") Titolo col quale è noto in Italia il dramma (1881) del drammaturgo norvegese H. Ibsen (1828-1906). Al suo apparire l'opera, che, influenzata dal positivismo e dal naturalismo francese, scavava nei segreti scabrosi della società borghese, suscitò scandalo e violenti dissensi. Elena maschera al mondo e al figlio Osvaldo le dissolutezze del marito, il tenente Alving, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: POSITIVISMO – SIFILIDE – MORFINA – ITALIA – MINA

Osvaldo Alving

Enciclopedia on line

Personaggio del dramma Gli spettri (Gengangere, "I morti che tornano"; 1881) del drammaturgo norvegese H. Ibsen (1828-1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: IBSEN

Mostellaria

Enciclopedia on line

("La commedia degli spettri") Commedia (forse del 188 a.C.) del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.), che probabilmente deriva da Φάσμα del comico greco Filemone. È la commedia [...] degli spiriti (da mostellum, dim. di monstrum "spettro") da cui Tranione, il servo imbroglione, dice infestata la casa del vecchio Teopropide, tornato in Atene dopo anni di lontananza per affari; ma in essa Tranione aveva nascosto il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: PLAUTO – LATINO – ATENE

Rittner, Rudolf

Enciclopedia on line

Rittner, Rudolf Attore (Weissbach, Slesia, 1869 - ivi 1943). Chiamato da O. Brahm al Deutsches Theater di Berlino, fu tra i migliori interpreti del teatro naturalistico (Spettri di Ibsen; Fuhrmann Henschel, Die Weber, [...] Florian Geyer di G. Hauptmann); dal 1904 passò al Lessingtheater; si ritirò dalle scene nel 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rittner, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Benassi, Domenico, detto Memo

Enciclopedia on line

Benassi, Domenico, detto Memo Attore italiano (Sorbolo 1891 - Bologna 1957), esordì nella compagnia di G. Tumiati (1919), recitando poi (1921-22) con E. Duse e in molte altre compagnie sia come primo attore, sia come capocomico e direttore. [...] Attore geniale, temperamento inquieto e di singolare talento, ha spesso offerto grandi interpretazioni: da Osvaldo negli Spettri ad Amleto, da Antonio in Giulio Cesare a Versin nelle Tre sorelle, a infinite altre. Ha preso anche parte a diversi film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBOLO – BOLOGNA – VERSIN – AMLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benassi, Domenico, detto Memo (1)
Mostra Tutti

Messemer, Hans

Enciclopedia on line

Messemer, Hans Attore tedesco (Dillingenan der Donau 1924 - Aachen 1991); nella compagnia dello Städtebundtheater di Tubinga, nel 1948-50 fece parte del Landestheater di Hannover, dove colse i primi successi (Hamlet; [...] Die Räuber di Schiller; Herr Puntila und sein Knecht Matti di Brecht; Spettri di Ibsen). Nel 1950-56 recitò allo Schauspielhaus di Bochum, in un complesso col quale fu anche in tournée a Parigi ottenendo così prestigio internazionale (Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – TUBINGA – ODESSA – BOCHUM

Dorsch, Käthe

Enciclopedia on line

Attrice tedesca (Neumarkt, Palatinato Superiore, 1889 - Vienna 1957). Si affermò a Berlino nel 1919-1920; fu interprete applaudita di personaggi di H. Ibsen, G. Hauptmann, A. Schnitzler, G. B. Shaw, E. [...] O'Neill e, nel teatro classico, di Schiller e Lessing; dal 1933 al Burgtheater di Vienna, vi ebbe grande successo come Signora Alving negli Spettri di Ibsen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – HAUPTMANN – BERLINO – VIENNA – IBSEN

Zaccóni, Ermete

Enciclopedia on line

Zaccóni, Ermete Attore (Montecchio 1857 - Viareggio 1948); figlio d'arte, recitò con i suoi fin dall'infanzia in tutta Italia. Giovanissimo, fu in varie compagnie minori, finché nel 1884 non venne scritturato da G. Emanuel, [...] 1888 primo attore assoluto con C. Rossi, poi con V. Marini, si affermò con alcune sue famose interpretazioni: Amleto, Spettri, Pane altrui, L'amico delle donne. Nel 1897 formò compagnia propria con L. Pilotto e rappresentò lavori di Giacosa, Ibsen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIAREGGIO – PLATONE – AMLETO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaccóni, Ermete (2)
Mostra Tutti

Tsuruya, Nanboku

Enciclopedia on line

Scrittore giapponese (Edo, od. Tokyo, 1755 - ivi 1829). Tra i più importanti autori di testi del teatro kabuki, spesso basati su fosche storie dominate da eventi soprannaturali, scrisse anche kizewamono, [...] no hataage ("La bandiera della rivolta", 1806-10); Sakura hime Azuma bunshō ("La principessa Sakura, storia di Azuma", 1817); Yotsuya kaidan ("Storia di spettri a Yotsuya", 1825), torbido dramma di passioni, che si rappresenta ancora con successo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KABUKI – TOKYO

TORRIERI, Diana

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORRIERI, Diana Attrice, nata a Canosa di Puglia il 13 agosto 1915; dal suo esordio in arte nel 1938 come generica con A.G. Bragaglia alle successive esperienze presso la compagnia di W. Capodaglio, [...] che le consentono di alternare personaggi del teatro tragico classico (Antigone e Oreste di Alfieri; Amleto di Shakespeare; Spettri di Ibsen) alle esasperate e morbose figure del teatro contemporaneo (Un tram che si chiama desiderio di T. Williams ... Leggi Tutto
TAGS: CANOSA DI PUGLIA – SHAKESPEARE – ANTIGONE – VENEZIA – ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRIERI, Diana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
spèttro-
spettro- spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali