Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] nucleari; f) raggi γ: frequenza maggiore di circa 1019 Hz; si originano da transizioni nucleari. Tale ripartizione dello spettro delle o. elettromagnetiche è molto schematica perché non sono nettamente definiti (tranne che per le o. luminose) i ...
Leggi Tutto
Fisico svedese (Lögdö 1814 - Uppsala 1874), professore di fisica all'univ. di Uppsala (dal 1858), della quale fu anche rettore (1870-71). Si devono all'Å. sistematiche ricerche di magnetismo e di spettroscopia: [...] il fondatore della moderna spettroscopia di precisione. Molto importanti i suoi lavori di geofisica e di astrofisica: tra gli altri, quelli sulla determinazione dello spettro delle radiazioni solari (i cui risultati sono riassunti in un atlante dello ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Manchester 1891 - Cambridge 1974); allievo di E. Rutherford. Nel 1935 prof. a Liverpool; dal 1948 a Cambridge. Membro della Società reale inglese e direttore del laboratorio Cavendish di [...] fisica nucleare. Accademico pontificio dal 1961. Dopo aver scoperto, sotto la guida di H. Geiger, che lo spettro energetico della radiazione β emessa nei decadimenti radioattivi è continuo ed avere collaborato con E. Rutherford a ricerche sulla ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] . Bibliografia. Webgrafia
Definizione. – Mercati strutturati per obiettivi di contenimento delle emissioni (inseriti nell’ampio spettro della protezione dell’ambiente e della salute pubblica) attraverso la negoziazione di titoli che rappresentino ...
Leggi Tutto
Cosmic evolution survey
Cosmic evolution survey. – Programma di osservazioni astronomiche (denominato anche COSMOS), frutto di collaborazioni internazionali, finalizzato allo studio della formazione [...] del redshift z, ossia lo spostamento verso valori più bassi (nel visibile, verso il colore rosso) dello spettro di assorbimento delle frequenze causato dall'espansione dell'Universo. Iniziato nel 2003, il programma vede impegnati molti telescopi ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] /H. Quando G è commutativo e US,C è una somma diretta discreta di elementi di Ø, si dice che S, C ha uno ‛spettro puramente puntuale'. Gli elementi di Ø che compaiono in tale somma hanno ivi molteplicità uno e formano un sottogruppo numerabile Γ di Ø ...
Leggi Tutto
economia monetaria
Ester Faia
Branca dell’e. che studia vari aspetti connessi al mercato della moneta e alla condotta della politica monetaria. È nata, in particolare, per studiare il ruolo della moneta [...] come mezzo di scambio, riserva di valore e unità di conto. Il suo spettro si è allargato poi allo studio delle caratteristiche e delle motivazioni della domanda di moneta e, conseguentemente, all’analisi dell’equilibrio del mercato monetario. Con il ...
Leggi Tutto
cloud computing
loc. s.le m. inv. Tecnologia informatica che permette l’utilizzazione di risorse di calcolo remote.
• Nell’aprire il dibattito sul tema io stesso ho cercato di chiarire perché l’economia [...] digitale può avere effetti sconvolgenti. Primo, perché l’economia digitale comprende un ampio spettro di componenti che vanno ben al di là della telefonia smart e includono nuove tecnologie di raccolta ed elaborazione dei dati (cloud computing), ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] in modo analogo ai raggi catodici, che essi hanno uno spettro continuo di energia, che la loro carica specifica è dello stesso nuclei di elio e vengono emesse dai nuclei con uno spettro discreto di energia. La natura dei raggi γ fu identificata ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Tapolca, Ungheria, 1902 - Santa Monica 1991); prof. di fisica all'univ. di California dal 1940, presidente dell'Unione geofisica e geodetica internazionale dal 1963 al 1967. È noto [...] per i suoi studî di spettroscopia, con particolare riguardo all'alta atmosfera: riuscì per primo a riprodurre in laboratorio lo spettro delle aurore polari e accertò la presenza di azoto atomico nell'alta atmosfera. ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...