Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] risorsa strategica da richiamare per fronteggiare quelle che per i liberali sono due distinte e potenziali minacce, lo spettro del potere costituente rivendicato dalla sovranità del popolo e quello della sovranità assoluta del monarca.
In particolare ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] strategia di disimpegno è sintomatico di un certo timore, persino da parte americana. Queste preoccupazioni sono accresciute dallo spettro delle armi chimiche e batteriologiche, le quali, anche se non si prestano ai fini di una vittoria in senso ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] (l’utilità di interpretare in modo elastico l’interesse al ricorso al fine di «ampliare lo spettro delle situazioni di giustiziabilità delle pretese del privato», valorizzando «quel carattere necessariamente oggettivo del processo amministrativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] anche tramite l’assegnazione delle cariche pubbliche. Nei comuni, le maggioranze politiche, ora spontaneamente, ora convinte dallo spettro di una conquista armata, li eleggevano e conferivano loro poteri straordinari in deroga agli statuti e ai ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] e approvazione hanno condotto a risultati assai diversi e anzi, in molti casi, opposti. Si è oscillato, lungo uno spettro assai ampio, tra chi ha attribuito al Congresso l'intenzione di arrestare, tramite l'approvazione della normativa, il ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] economicamente dalle proprie entrate professionali (101). Ciò sottolinea come l'impiego in cancelleria fosse aperto ad un ampio spettro di persone e conferma che la disponibilità patrimoniale non era, da sola, un fattore discriminante.
Un ulteriore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] avviati dal 1987.
L'apertura alla concorrenza, realizzata utilizzando il mutuo riconoscimento, ha interessato un ampio spettro di settori, tra cui i servizi finanziari, i trasporti, le telecomunicazioni. Nel settore finanziario (servizi bancari ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] capitali in quote di imprese privatizzate o acquistino direttamente società, riuscendo a esercitare un controllo sopra un ampio spettro di attività economiche. Tale processo è assai difficile da arrestare. Le privatizzazioni in corso permettono alle ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] stabilire un equilibrio tra il progresso scientifico e la dignità umana. In questo saggio, abbiamo illustrato un ampio spettro di criteri, dai più restrittivi (Austria, Germania) ai più liberali (Gran Bretagna). È la natura stessa della fecondazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nel Pacifico. Le finanze dello stato, già rovinate, ebbero il colpo di grazia; lo spirito pubblico si depresse; lo spettro del fallimento si delineò pauroso sull'orizzonte.
All'opera di ricostruzione si accinse Alfonso XIII, che assunse il governo ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...