rendimento
rendiménto [Der. di rendere, dal lat. reddere, comp. di re- e dare] [LSF] Misura dell'efficienza di una macchina, di un processo, ecc., ottenuta paragonando il risultato utile con quanto si [...] lo stesso che r. ottico. ◆ [OTT] R. luminoso totale: per una sorgente luminosa, il rapporto fra l'energia emessa nello spettro visibile e l'energia totale ricevuta dalla sorgente (cioè l'energia totale irradiata più quella trasformata in altra forma ...
Leggi Tutto
antiriflettente
antiriflettènte [agg. Comp. di anti- e riflettente "che ostacola la riflessione"] [FTC] [OTT] Trattamento a.: procedimento cui vengono assoggettate le superfici delle lenti di obiettivi, [...] luce riflessa all'interfaccia strato-vetro a incidenza quasi normale. Le componenti estreme (rosse e violette) dello spettro visibile, per le quali la condizione d'interferenza distruttiva non è verificata, conferiscono alle superfici così trattate ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra [Der. del lat. fenestra] [LSF] Con signif. concreto, lo stesso che apertura, fenditura e sim.; figurat., il campo di frequenze o di lunghezze d'onda o di energie in cui un mezzo o un [...] (chiamata anche f. di dialogo) nella quale possono essere visualizzati opzioni e comandi specifici. ◆ [GFS] F. atmosferica: nello spettro di assorbimento dell'atmosfera terrestre, ognuno dei più o meno ampi intervalli di lunghezze d'onda nei quali l ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] La F(ωx,ωy), esprimente la distribuzione delle componenti della funzione f(x,y) sugli assi delle frequenze spaziali, è anche detta spettro di f(x,y).
Un sistema 2D è, nella sua forma più generale, definito da un operatore T{·}, che fa corrispondere a ...
Leggi Tutto
discreto
discréto [Der. del part. pass. discretus "distinto, separato, non continuo" del lat. discernere "vedere distintamente", comp. di dis- e cernere "vagliare, separare"] [ELT] Elettronica d.: in [...] spazialmente localizzata in un ambito ristretto, al limite puntiforme. ◆ [ANM] Spazio d.: v. sopra: Insieme d. ◆ [FAT] Spettro d.: spettro, di emissione o di assorbimento, a righe. ◆ [ANM] Variabile d.: variabile che ha valori in un insieme d. (v ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] (λ~0,45-0,42 μm), il violetto (λ~0,42-0,4 μm). Questi c. si dicono anche colore c. (o componenti) dello spettro solare perché dalla loro fusione (come si prova con l’esperienza del disco di Newton) si ha luce solare (o bianca); altra denominazione di ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] e con trasformata di Fourier ψ᾿(ω) tendente a zero per ω → 0 e per ω → ∞; cioè la wavelet deve avere lo spettro in frequenza di un filtro lineare passa banda.
3. La trasformata wavelet discreta.
La trasformata wavelet continua CWT è ridondante perché ...
Leggi Tutto
fantasma
fantasma [Der. del lat. phantasma, dal gr. phántasma, che è da phaínomai "apparire"] [LSF] Denomin. di enti apparenti, cioè senza significato, oppure che svolgono funzioni non autonome, determinate [...] f.: nella tecnica telefonica, lo stesso che circuito (→) virtuale. ◆ [OTT] Righe f.: le righe spurie che talora appaiono nello spettro dato da uno spettroscopio a reticolo a linee incise a causa di difetti periodici d'incisione. ◆ [ELT] Segnali f ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] essa è la trasformata di Fourier di una misura positiva sulla retta reale; cioè
La misura μ si chiama ‛spettro di potenza' del processo.
Da questo risultato possiamo dedurre un teorema di rappresentazione per processi gaussiani stazionari. Sia Z ...
Leggi Tutto
invertitore
invertitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di invertire (→ inverso)] [LSF] Che serve a realizzare un'inversione, nei vari signif. di questo termine. ◆ [FTC] [ELT] (a) Commutatore a più vie [...] in controfase nel campo delle audiofrequenze. Di uso più generale, in quanto atti a essere usati anche per tensioni a largo spettro di frequenza, per es. tensioni impulsive, sono gli i. elettronici di fase, di cui un tipo, a transistore, è mostrato ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...