Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] 98), alla radioattività, all’applicazione dello spettrografodimassa, agli elementi prodotti artificialmente per trasmutazione nucleare.
Il sistema periodico di Mendeleev
Il sistema di classificazione oggi universalmente adottato è fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Harborne, Birmingham, 1877 - Cambridge 1945). Per i suoi studî sugli isotopi ebbe nel 1922 il premio Nobel per la chimica; socio dei Lincei (1927). Ha ideato lo spettrografodimassa, mediante [...] da un numero intero. Mediante l'impiego dispettrografidimassa sempre più perfezionati ha eseguito poi misure accuratissime delle masse isotopiche, giungendo a rilevare il difetto dimassa dal cui valore è possibile determinare l'energia ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] i residui, la cui struttura può essere contemporaneamente confermata quando al gascromatografo sia collegato uno spettrografodimassa; con la cromatografia liquido/liquido ad alta pressione, recentemente introdotta, si separano e determinano con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] a riparare il ciclotrone da 184 pollici, iniziato prima del conflitto ma convertito in un grande spettrografodimassa per esperimenti sulla separazione dell'uranio, trasformandolo in sincrociclotrone; esso utilizzava una nuova tecnica, scoperta ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] partenza con quello della sostanza derivante. Nel campo degli isotopi stabili si determina con lo spettrografodimassa il loro contenuto percentuale in atomi, eccedenti il normale, dei composti in questione. Per i radioattivi oltre che ad usare un ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] reazioni nucleari oggi conosciute si possono controllare i risultati ottenuti con lo spettrografodimassa. In alcuni casi, p. es. in quello di nuclei radioattivi di cui non si abbiano quantità sufficienti per poter usare metodi diretti, questo ...
Leggi Tutto
HERSCHBACH, Dudley Robert
Eugenio Mariani
Chimico-fisico statunitense, nato a San José (California) il 18 giugno 1932. Dopo studi alla Stanford University in matematica e fisica, ha conseguito il PhD [...] professore associato alla Berkeley University (1959-63), dal 1963 è professore di Chimica ad Harvard.
Nel 1986 gli è stato assegnato il premio uno spettrografodimassadi elevata sensibilità, che consentiva di studiare un ampio spettro di reazioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] cui si basa uno spettrometro dimassa sono relativamente semplici, molto complesso di determinare le componenti sinusoidali (armoniche) di una grandezza variabile.
A. spettrale Il riconoscimento, effettuato mediante uno spettrometro o uno spettrografo ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
spettrografia
spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...