SPETTROGRAFOdimassa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] , sia per determinare la loro abbondanza relativa.
Il primo spettrografodimassa è stato costruito da F. W. Aston nel 1919, ed è mostrato schematicamente nella fig. 1. Un pennello di ioni positivi viene fatto passare attraverso due sottili fenditure ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] 98), alla radioattività, all’applicazione dello spettrografodimassa, agli elementi prodotti artificialmente per trasmutazione nucleare.
Il sistema periodico di Mendeleev
Il sistema di classificazione oggi universalmente adottato è fondamentalmente ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] tra l'energia sviluppata e le differenze dimassa (che si possono esattamente valutare con lo spettrografodimassa); poi nella constatazione (v. nucleo, App. II, ii, p. 420) di un difetto dimassa nei nuclei atomici stabili e nella verifica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] a riparare il ciclotrone da 184 pollici, iniziato prima del conflitto ma convertito in un grande spettrografodimassa per esperimenti sulla separazione dell'uranio, trasformandolo in sincrociclotrone; esso utilizzava una nuova tecnica, scoperta ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone [...] . Il lavoro fu continuato dal suo assistente F. W. Aston, il quale nel 1920 pervenne alla costruzione dello spettrografodimassa.
Opere
Fra le sue opere: Conduction of electricity through gases (1903); The corpuscolar theory of matter (1907); Rays ...
Leggi Tutto
spettròmetro Spettroscopio fornito dei dispositivi che consentono la misurazione delle grandezze spettrali. Se si avvale di tecniche fotometriche per rilevare lo spettro di emissione di una sorgente o [...] che rilevano altre proprietà atomiche delle sostanze; in partic., lo s. (o spettrografo) dimassa è un dispositivo impiegato per determinare lo spettro dimassadi un dato campione, ossia la distribuzione isotopica degli atomi o delle molecole ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] partenza con quello della sostanza derivante. Nel campo degli isotopi stabili si determina con lo spettrografodimassa il loro contenuto percentuale in atomi, eccedenti il normale, dei composti in questione. Per i radioattivi oltre che ad usare un ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] reazioni nucleari oggi conosciute si possono controllare i risultati ottenuti con lo spettrografodimassa. In alcuni casi, p. es. in quello di nuclei radioattivi di cui non si abbiano quantità sufficienti per poter usare metodi diretti, questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] che si erano sviluppate decenni prima. Si tratta della costruzione a Roma del primo spettrografodimassa. Anche questa tecnica, sviluppata negli anni Venti da Francis W. Aston (1877-1945), arrivò in Italia con grave ritardo (durante la Seconda ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] portata in condizioni di emettere. ◆ [ANM] S. di autovalori: l'insieme degli autovalori (←) di un operatore. ◆ [FNC] S. dimassa: il diagramma della composizione isotopica di una sostanza dato da uno spettrografodimassa. ◆ [FTC] S. di risposta: il ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
spettrografia
spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...