Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] ) di una grandezza variabile.
A. spettrale Il riconoscimento, effettuato mediante uno spettrometro o uno spettrografo, delle radiazioni monocromatiche che costituiscono una data radiazione (luminosa, radioelettrica, X).
Linguistica
A. grammaticale ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] e cinematiche. Altri invece, e cioè gli osservatorî astrofisici - i cui strumenti fondamentali sono lo spettrografo e il grande riflettore equatoriale con specchio parabolico - si occupano principalmente dell'esame della radiazione stellare ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] Esso è un miscuglio di isotopi a peso atomico 204, 205, 206, 207, 208, 210, come è stato constatato con lo spettrografo di massa. I tentativi per separare tali isotopi dal piombo ordinario hanno dato scarsi risultati. Però si sono potuti separare da ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] poco tempo dopo il lampo di luce. Lo spettro di emissione di una specie transiente può essere registrato usando uno spettrografo; similmente lo spettro di assorbimento può essere misurato se un raggio analitico è predisposto a dare il lampo a un ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] . Il fascio di atomi di elio trascinava con sé gli aggregati di carbonio formatisi, i quali venivano inviati in uno spettrografo di massa a tempo di volo per determinarne la massa.
L’esperimento effettuato nel 1985 non soltanto confermò la formazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] il consenso a riparare il ciclotrone da 184 pollici, iniziato prima del conflitto ma convertito in un grande spettrografo di massa per esperimenti sulla separazione dell'uranio, trasformandolo in sincrociclotrone; esso utilizzava una nuova tecnica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] è collegato sia a un ponte di Wheatstone sia a un galvanometro. La radiazione viene trasmessa a uno spettrografo, osservato attraverso una fessura per mezzo di una macchina fotografica, in una configurazione che consente di determinare le lunghezze ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] da un conveniente sistema mobile di specchi, detto eliostato o celostato (v.).
Analoghi sistemi dispersivi fotografici - gli spettrografi - sono usati con immenso profitto nello studio spettroscopico stellare, di cui diremo più oltre. Di pari passo ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] in Rendiconti della Società italiana di Mineralogia e Petrologia, 40 (1985), pp. 7 ss.
Per la datazione con acceleratore e spettrografo di massa, v. R. e M. Hedges, Radioisotope clocks in archaeology, in Nature, 281 (settembre 1979), n. 5725; R. e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] pressione sanguigna per diminuire la fuoriuscita di sangue, e la circolazione extracorporea attraverso l'uso della macchina cuore-polmoni. Lo spettrografo di massa, sviluppato tra il 1950 e il 1952 nel Minnesota, segnò l'inizio di una nuova fase del ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
spettrografia
spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...