Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...]
Le difficoltà presentate dai modelli collettivi del solido e l'indagine sperimentale diretta, specie con la spettroscopia infrarossa, di molecole adsorbite, hanno riproposto all'attenzione degli studiosi di adsorbimento e catalisi il problema di un ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] coenzimi, nucleotidi, DNA, RNA) è la grande mobilità conformazionale (v. molecole). In altre parole queste molecole non sono dei sistemi rigidi, con una certa forma, come la spettroscopia a raggi X ci ha abituato a considerarle, ma delle entità molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] .C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha una struttura a doppia elica in cui le due operativo nel 1962).
L'effetto Mössbauer e la relativa spettroscopia. Il fisico Rudolf L. Mössbauer, della Technische Universität ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di Boltzmann), al numero N di atomi o di molecole per mole (il numero di Avogadro) o per centimetro cubico di gas in condizioni normali L (numero di Loschmidt), nonché alla frequenza spettroscopica R (costante di Rydberg). La carica dell'elettrone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di anni fa ca.; ciò indica che le molecole genetiche si conservano assai più a lungo di quello molecole dei gas dell'atmosfera terrestre di frammenti di meteoriti, asteroidi e comete; in molti casi è stata riscontrata un'identità spettroscopica ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] in via di principio, ogni proprietà fisica osservabile della molecola (per es., energia, ripartizione della densità di carica elettronica, distanze interatomiche di equilibrio, proprietà spettroscopiche, ecc.). Le proprietà medie di uno stato possono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] altro gas (o vapore) sarà pari a metà del suo peso molecolare. Dopo aver collocato una piccola quantità del composto in esame in aria anche il cripton, il neon e lo xenon.
La spettroscopia giocò un ruolo di primo piano nella scoperta di tutti questi ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] del momento angolare di spin. La spettroscopia di risonanza magnetica misura le transizioni tra batterio è formato da circa 2,5 × 105 atomi (corrispondente a un peso molecolare di circa 2,3 × 106 dalton); di essi circa i due terzi fanno parte ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] dissimmetria varia, infatti, fra 3 e 0,5. È possibile, quindi, distinguere molecole di DNA di tipo AT (numeri 1-7 nella tab. II), di tipo accompagna alla separazione delle catene. Questi metodi spettroscopici sono stati molto utili nello studio degli ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] ultimi, solo pochi carbeni sono stati studiati per via spettroscopica in fase gassosa. Ciò nonostante, circa il 15% delle molecole interstellari sono carbeni, se si includono anche molecole come HNC e HNCCC, con atomi di carbonio bivalenti alla ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...