diffusione di Raman
Massimo Bonavita
Diffusione anelastica della luce. Quando la luce viene diffusa da un atomo o da una molecola, la diffusione è quasi completamente elastica, cioè i fotoni diffusi [...] una transizione rotazionale o vibrazionale nella molecola illuminata (effetto Raman). Nelle applicazioni chimiche della spettroscopiaRaman è particolarmente importante l’effetto Raman vibrazionale, in quanto fornisce indicazioni sulla forza dei ...
Leggi Tutto
Coherent Antistokes Raman Scattering
Coherent Antistokes Raman Scattering (o Spectroscopy) (CARS) 〈kohìrent antistóuks raman skètërin (o spektròscopi)〉 [OTT] Denomin. ingl. di una tecnica spettroscopica [...] detta in it. spettroscopiaRaman anti-stokes coerente: v. spettroscopia molecolare: V 513 f e spettroscopia ottica, tecniche di: V 567 c. ...
Leggi Tutto
Coherent Stokes Raman Scattering
Coherent Stokes Raman Scattering (o Spectroscopy) (CSRS) 〈kohìrent stóuks raman skètërin (o spektròscopi)〉 [OTT] Denomin. ingl. di una tecnica spettroscopica detta in [...] it. spettroscopiaRaman-Stokes coerente: v. spettroscopia molecolare: V 513 f e spettroscopia ottica, tecniche di: V 567 c. ...
Leggi Tutto
Raman Sir Chandrasekhara
Raman 〈ràman〉 Sir Chandrasekhara Venkata (Trichinopolis 1888 - Bangalore 1970) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Calcutta (1917); ebbe il premio Nobel per la fisica (1930) [...] , da parte di una sostanza su cui incidano radiazioni luminose, di luce di frequenza diversa dalla frequenza della luce incidente: v. spettroscopia molecolare: V 508 f. ◆ [FSD] Effetto R. di risonanza: effetto R. in cui si ha un aumento anomalo della ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] interessava attivamente anche ai lavori sperimentali. Il gruppo di via Panisperna si occupò inizialmente di spettroscopia atomica (per es., dell'effetto Raman o delle strutture iperfini) ma ben presto fu chiaro a F. che nuove prospettive si aprivano ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] della lunghezza d’onda della radiazione l. impiegando la diffusione Raman stimolata, la generazione di armoniche e il mescolamento di più la microscopia ad alta risoluzione e la spettroscopia.
La più importante applicazione della terapia fotochimica ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Carpaneto (Piacenza) il 5 settembre 1908; figlio del matematico Ugo (App. I, p. 107). Laureatosi a Roma nel 1929, ha compiuto la sua carriera in quella università, dove dal 1937 ricopre [...] appliquée.
Nei primi tempi si dedicò a ricerche di spettroscopia a Roma e a Lipsia (sotto la guida di P In collaborazione con G. Placzek pubblicò successivamente alcuni lavori sull'effetto Raman, e con E. Segrè studiò l'effetto della pressione sui ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] molecolare (v. molecola, App. II, ii, p.338) e spettroscopica (v. spettroscopia, App. V, v, p.102), nonché gli studi sulla struttura metodo è detto raffreddamento Raman in quanto è basato su transizioni Raman selettive in velocità che portano ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] da una diecina di atomi tenendo conto di tutti gli accoppiamenti possibili utilizzando misure di spettroscopia infrarossa e Raman, bisogna effettuare la determinazione di un centinaio di frequenze caratteristiche della molecola (che possono essere ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] per piccoli valori di k, con la diffusione anelastica della luce (Raman per i rami ottici e Brillouin per i rami acustici). L . Ad essi si possono applicare tutte le proprietà della spettroscopia atomica, con il vantaggio che la posizione dei livelli ...
Leggi Tutto