• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [1046]
Biografie [439]
Storia [215]
Arti visive [104]
Geografia [58]
Letteratura [47]
Europa [47]
Italia [44]
Diritto [37]
Religioni [28]
Economia [25]

Spèzia, Giorgio

Enciclopedia on line

Spèzia, Giorgio Mineralista (Piedimulera, Novara, 1842 - Torino 1911), prof. di mineralogia nell'univ. di Torino (dal 1871); socio nazionale dei Lincei (1901). Autore di numerosi lavori di mineralogia, petrografia e geologia dinamica; studiò l'origine dello zolfo siciliano e l'influenza della temperatura sulla solubilità e genesi dei minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA DINAMICA – PETROGRAFIA – MINERALISTA – NOVARA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spèzia, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Valle, Gio Batta

Enciclopedia on line

Pittore (La Spezia 1843 - ivi 1905). Si formò presso pittori locali ma più importanti furono i contatti che ebbe con T. Signorini e A. Fontanesi. La sua pittura, in prevalenza ritratti e paesaggi, rivela [...] sincera e piena di grazia vicina alle contemporanee esperienze degli artisti toscani e piemontesi. La sua opera, in parte conservata nelle collezioni civiche della Spezia, è stata messa in luce in occasione di una mostra a lui dedicata nel 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEZIA

Baffico, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Spezia 1852 - Genova 1927). Critico drammatico e poi direttore della Patria di Roma, diresse Il Caffaro (dal 1916 al 1921) e Il corriere mercantile di Genova. Scrisse romanzi, novelle [...] e soprattutto drammi e commedie di ambiente borghese (Disertori, 1898; ecc.), rappresentati con successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – SPEZIA – ROMA

Magni, Cesare

Enciclopedia on line

Giurista italiano (La Spezia 1901 - Milano 1981); prof. univ. dal 1931, ha insegnato diritto ecclesiastico a Milano fino al 1966. Opere principali: Ricerche sopra le elezioni episcopali in Italia durante [...] l'alto Medioevo (1928); Il silenzio nel diritto canonico (1934); Il tramonto del feudo lombardo (1937); Teoria del diritto ecclesiastico civile (1952); I subalpini e il concordato (1963; 2a ed. 1967) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CANONICO – ALTO MEDIOEVO – ITALIA – SPEZIA

Ràcchia, Carlo Alberto

Enciclopedia on line

Ràcchia, Carlo Alberto Ammiraglio (Torino 1833 - La Spezia 1896). Dopo aver partecipato alle guerre d'indipendenza, compì una missione nei mari del Sud (1868-71), concludendo trattati commerciali col Siam e la Birmania. Segretario [...] generale al ministero della Marina (1884) e poi ministro della Marina (1892-93), fu deputato in tre legislature (1888-91) e senatore dal 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – BIRMANIA – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ràcchia, Carlo Alberto (1)
Mostra Tutti

Giannèlli, Aristide

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (La Spezia 1888 - Roma 1970); prof. univ. dal 1922, insegnò scienza delle costruzioni nella facoltà di ingegneria dell'università di Roma, di cui fu preside. Tra le sue opere, Lezioni [...] di scienza delle costruzioni (1942) e approfondite ricerche sul calcolo dei telai elastici piani e sulla teoria dell'ellisse di elasticità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ELLISSE – SPEZIA – ROMA

Capellini, Giovanni

Enciclopedia on line

Capellini, Giovanni Geologo italiano (La Spezia 1833 - Bologna 1922); prof. all'univ. di Bologna (dal 1861) per oltre un cinquantennio vi fondò il museo geologico, che nel 1911 prese il suo nome; socio nazionale dei Lincei [...] (1879). La sua vasta produzione scientifica riguarda principalmente la geologia e paleontologia della Toscana, ma notevoli anche sono alcuni lavori di paletnologia e i suoi contributi alla compilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – FELICE GIORDANO – CARTA GEOLOGICA – QUINTINO SELLA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capellini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Scèlsi, Giacinto

Enciclopedia on line

Scèlsi, Giacinto Musicista (La Spezia 1905 - Roma 1988). Studiò con G. Sallustio a Roma e si perfezionò con A. Casella e O. Respighi. Appresa la tecnica dodecafonica a Vienna, sotto la guida di W. Klein, elaborò a partire [...] dagli anni Cinquanta uno stile personale, teso a un superamento dell'esperienza delle avanguardie storiche (come quella dell'atonalismo), e caratterizzato da un'analisi dei microintervalli ispirata agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – SALLUSTIO – SPEZIA – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scèlsi, Giacinto (1)
Mostra Tutti

Zunini, Giorgio

Enciclopedia on line

Psicologo (Spezia 1903 - Onno, Como, 1977). Dal 1933 assistente di psicologia e quindi professore all'Università Cattolica (fino al 1952), ha insegnato poi a Cagliari, Bari e infine (1966) nuovamente all'Università [...] Cattolica di Milano. Si è occupato in particolar modo di ricerche riguardanti la psicologia animale, di psicologia generale e di storia della psicologia. Opere principali: Introduzione alla psicologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA ANIMALE – CAGLIARI – SPEZIA – COMO – ONNO

Fàcio, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Fàcio, Bartolomeo Storico umanista (La Spezia 1400 circa - Napoli 1457), discepolo di Guarino Veronese. Nel 1444, mandato ambasciatore di Genova al re Alfonso di Napoli, ne divenne segretario e storiografo regio. La sua [...] opera maggiore è il De rebus gestis ab Alphonso I (in 10 libri, sino al 1455). Pregevoli le biografie di contemporanei, nell'opuscolo De viris illustribus, importante fonte anche per la storia dell'arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARINO VERONESE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàcio, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
speziare
speziare v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
speziato agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali