• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Arti visive [14]
Diritto [12]
Archeologia [10]
Diritto civile [8]
Matematica [6]
Storia [7]
Diritto commerciale [6]
Biografie [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Letteratura [5]

BAWIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BĀWĪT H. Torp T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] sono basiliche a tre navate, di forma chiusa, rigorosamente parallelepipeda, tipicamente egiziana, senza absidi metà del VI sec., questa tradizione di pittura copta viene spezzata da un'influenza dominatrice di pittura bizantina (Chiesa Nord), che ... Leggi Tutto

Louis-Ferdinand Céline

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Céline, scrittore francese celebre per il romanzo Viaggio al termine della notte, esprime [...] viene rappresentata in modo quasi bruegheliano la natura degradata, chiusa in un orizzonte di bassi istinti fisiologici. Prevalgono invece sonorità e una violenza senza precedenti attraverso la frase spezzata, anzi tritata, in sequenze brevi: è lo ... Leggi Tutto

MONTMAJOUR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMAJOUR Y. Esquieu (lat. Mons Maior) Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] Essa comprende, oltre a un atrio rettangolare, una navata principale chiusa da un'abside, cui si affianca sulla sinistra una navatella : ampia navata unica coperta da volta a botte spezzata e catino absidale sottolineato da cornici.Allo stesso periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rettilineo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettilineo rettilìneo [agg. Der. del lat. rectilineus "che è, che procede in linea retta", comp. di rectus "diritto" e linea "linea"] [ALG] Di figura i cui lati sono una spezzata r., chiusa o aperta, [...] piana o sghemba (spezzate vere e proprie, poligoni, ecc.), in contrapp. ad analoghe figure che si possono tracciare su una superficie sferica, cilindrica, ecc. ◆ [MCC] Moto r.: quello di un punto la cui traiettoria sia una retta; il moto r. uniforme, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA

spezzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spezzato spezzato [Part. pass. di spezzare (→ spezzamento)] [ALG] Qualifica di enti geometrici che sono composti di enti di ordine minore e possono essere s. ("ridotti") in questi ultimi, sinon. dunque [...] di irriducibile. ◆ [ALG] Linea s. (o, assolut., spezzata s.f.): linea composta da più tratti consecutivi, contenuta in un oppure curvilinei oppure in parte rettilinei e in parte curvilinei (s. mistilinea); se chiusa, è detta anche poligonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
poligonale
poligonale agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali