• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [600]
Matematica [52]
Arti visive [170]
Archeologia [94]
Architettura e urbanistica [72]
Fisica [46]
Biografie [37]
Algebra [32]
Temi generali [26]
Ingegneria [27]
Fisica matematica [24]

faccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

faccia fàccia [Der. del lat. facies "forma, aspetto, faccia"] [ALG] In genere, ognuna delle figure piane che delimitano una figura nello spazio: per es., ciascuno degli angoli piani che delimitano un [...] angoloide o ciascuno dei poligoni che delimitano un poliedro; in partic., f. laterali in una piramide i triangoli che convergono al vertice, in un prisma i parallelogrammi compresi fra spigoli laterali successivi, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faccia (2)
Mostra Tutti

teorema di Gauss-Bonnet

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema di Gauss-Bonnet Luca Tomassini Importante teorema della geometria differenziale, secondo il quale la caratteristica di Euler χ di una varietà compatta bidimensionale M è legata all’integrale [...] di M è data dalla formula χ=V−E+F per una divisione di M in poligoni dotati di un numero V di vertici, E di spigoli e F di facce. Per es., dividendo una superficie sferica di raggio unitario S2 in quattro ‘spicchi’ si ottiene χ=2−4+4=2 mentre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEOREMA DI GAUSS-BONNET – VARIETÀ RIEMANNIANE – CURVA REGOLARE – GEODETICA

tetraedrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetraedrale tetraedrale [agg. Der. di tetraedro "relativo al tetraedro"] [ALG] Complesso t. di rette: complesso quadratico di rette, costituito dalle rette che attraversano le facce di un tetraedro, [...] sé stesso un tetraedro regolare; queste sono, oltre all'identità, le rotazioni di 180° attorno alle congiungenti i punti medi di due spigoli opposti e le rotazioni di 120° e di 240° attorno alle altezze del tetraedro. Il gruppo t. è anche isomorfo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

arrotondamento

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, a. (o protrusione) labiale, atteggiamento delle labbra che si proiettano in avanti, determinando fra l’altro un allungamento della cavità orale. Nelle articolazioni vocaliche [...] In un qualsiasi pezzo lavorato, il raccordo a profilo curvo, di solito circolare, che smussa ed elimina gli spigoli vivi o serve a raccordare superfici cilindriche coassiali di raggio diverso. L’a. influisce notevolmente, secondo che sia eseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ARITMETICA – MECCANICA APPLICATA

riduzione polinomiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riduzione polinomiale Fabrizio Luccio Nello studio della complessità di algoritmi combinatori l’attenzione è focalizzata sulla classificazione dei problemi come polinomiali o esponenziali. L’esame si [...] chiedono di stabilire se un grafo arbitrario G contiene un percorso chiuso che attraversa esattamente una volta tutti gli spigoli (ciclo euleriano) o tutti i vertici (ciclo hamiltoniano). Si definiscono la classe P come quella di tutti i problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CICLO HAMILTONIANO – SE E SOLO SE – ALGORITMO – GRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzione polinomiale (4)
Mostra Tutti

teoria dei grafi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria dei grafi Gilberto Bini Lo studio delle proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei grafi, sviluppatosi come teoria matematica autonoma negli anni Trenta del Novecento a opera [...] passare per tutti i vertici una e una sola volta (grafi hamiltoniani) o di passare una e una sola volta per ogni spigolo (grafi euleriani). Quest’ultimo è il caso del famoso problema dei ponti di Königsberg, risolto da Leonhard Euler nel 1736, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: PASSEGGIATE ALEATORIE – INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEI MODELLI – LOGICA MATEMATICA – CATENE DI MARKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria dei grafi (2)
Mostra Tutti

retto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

retto rètto [agg. Der. del part. pass. rectus del lat. regere "dirigere, guidare dritto" e quindi "diritto, che ha o segue un andamento costante"] [ALG] Angolo r.: una qualunque delle quattro parti uguali [...] la cui base si può inscrivere in un cerchio e il cui vertice sta sulla retta perpendicolare alla base passante per il centro di tale cerchio. ◆ [ALG] Prisma r., o prisma ortogonale: prisma i cui spigoli sono perpendicolari ai piani delle due basi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retto (3)
Mostra Tutti

regolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regolare regolare [agg. Der. del lat. regularis "conforme alle regole o a una regola", che è da regula (→ regola)] [ALG] [ANM] Arco di curva r., o arco r.: quello in cui la curva non interseca sé stessa [...] ◆ [ALG] Poliedro r.: poliedro che ha per facce poligoni regolari uguali e tale che in ogni vertice concorra lo stesso numero di spigoli. ◆ [ALG] Poligono r.: poligono con tutti i lati e gli angoli uguali. ◆ [ANM] Punto r.: punto di una curva o di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Whitney Hassler

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Whitney Hassler Whitney 〈uìtni〉 Hassler [STF] (n. New York 1907) Prof. di matematica nella Harvard Univ. (1946) e di Princeton (1952). ◆ [ALG] Classi di W., o di Stiefel-W.: per una varietà differenziabile [...] 'unica eccezione: il grafo completo con tre elementi e il grafo costituito da quattro vertici a, b, c, d e dagli spigoli ab, ac, ad sono isomorfi senza essere omeomorfi. ◆ [ALG] Teorema di W. sull'immersione delle varietà differenziabili: una varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

topologia

Enciclopedia on line

Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che [...] . Un altro esempio di proprietà topologica è offerto dal teorema di Eulero sui poliedri ordinari convessi, con v vertici, s spigoli e f facce. Il teorema afferma che v−s+f=2; tale proprietà si mantiene invariata, alterando con continuità forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – COMPLESSO SIMPLICIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – STRUTTURA TOPOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
spìgola
spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
spigolaménto
spigolamento spigolaménto s. m. [der. di spigolare1]. – 1. L’azione, il fatto di spigolare: s. abusivo, in diritto penale, reato consistente nel ricercare e raccogliere le spighe di grano nel fondo altrui, non ancora spogliato interamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali