Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] sono da considerarsi importazioni. Nelle terrecotte il coroplasta adopra raramente la stecca: in conseguenza mancano spesso gli spigoli netti, i contrasti. L'artista supplisce all'uniformità della trattazione con il colore. Il trattamento dei corpi ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] lato del quadrato centrale, richiama le composizioni di F. Brunelleschi al pari delle paraste che segnano tutti gli spigoli del volume e formano un'intelaiatura che incornicia le pareti. Un altro elemento di derivazione brunelleschiana è la copertura ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] , capitelli a stampella, decorazione interna, porte in bronzo), nonché soluzioni islamiche (archi acuti, colonne incassate sugli spigoli).Soprattutto nel campo della pittura e della decorazione musiva la C. scandisce gli accenti bizantini più palesi ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] , i giunti risultano paralleli, come negli a. in pietra a vista; in questi casi, per rendere meno acuti gli spigoli delle pietre addossate all'archivolto, vengono usate talora curvature diverse all'intradosso e all'estradosso (Breymann, 1868). Si ha ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] : la cupola c.d. ateniese, poggiante su un alto tamburo, con finestre a bifora su ogni lato dell'ottagono e spigoli decorati da snelle colonnine di marmo che sorreggono mensole e archetti o gocciolatoi; la muratura c.d. cloisonnée, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] del vaso. Una forma nuova è la grande coppa su alto piede troncoconico. Durante questa fase si verifica un'accentuazione degli spigoli nel profilo dei vasi. Le asce da lavoro di selce hanno ancora il tallone sottile, le accette da combattimento sono ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] (o calefactorium), di schema analogo, ma con un'unica colonna libera centrale e quattro campate con crociere ribassate a spigoli vivi.Le restanti chiese gotiche di V. - tutte fondazioni conventuali del Duecento - recano invece il segno della più ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] progredita. Qui fece, peraltro, la sua comparsa un sistema di sottili membrature semicilindriche incassate tra nervature rilevate a spigolo vivo, introdotto a risolvere gli angoli del pilastro (lübische Kante). Nel 1247 la chiesa fu consacrata con l ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] pietra grezza) con lesene e arcature pensili continue, sotto la linea di gronda (in pietra squadrata), concluse agli spigoli dell'edificio da sottili colonnine. Analoghi moduli decorativi si ripetono all'interno; la decorazione dei capitelli e delle ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] re Roberto II d'Angiò. La chiesa di S. Francesco, a una sola navata con coro poligonale, realizzata in laterizi con spigoli rinforzati da conci lapidei, mostra per la zona absidale soluzioni molto vicine a quelle leggibili nel coro della chiesa di S ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
spigolamento
spigolaménto s. m. [der. di spigolare1]. – 1. L’azione, il fatto di spigolare: s. abusivo, in diritto penale, reato consistente nel ricercare e raccogliere le spighe di grano nel fondo altrui, non ancora spogliato interamente...