SPINELLO di Luca, detto SpinelloAretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto SpinelloAretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] dalla metà del secolo XII al 1527, ibid., X (1917-1918), pp. 32-87; F. Mason Perkins, Una tavola d’altare di SpinelloAretino, in Rassegna d’arte antica, XVIII (1918), pp. 1-6; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, III ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] , artistici ed etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto, 2011, n. 10, pp. 48-65; S. Weppelmann, SpinelloAretino e la pittura del Trecento in Toscana, Firenze 2011, pp. 329, 332; L. Bellosi, Considerazioni introduttive al problema dell ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] della pittura centroitaliana legate all'estrema stagione tardogotica, incarnate da Lorenzo Monaco, Gherardo Starnina, SpinelloAretino e Gentile da Fabriano: una sensibilità aperta, ma guidata da una personalità artistica assolutamente originale ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] 1964), pp. 194-200; R. Longhi, Una "riconsiderazione" dei primitivi italiani a Londra, ibid., 183, p. 15; L. Bellosi, Da SpinelloAretino a Lorenzo Monaco, in Paragone, XVI (1965), 187, pp. 18-43; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] di A. G. della pieve di S. Martino a Sesto Fiorentino, Firenze 1995; S. Skerl Del Conte, La bottega di A. G. e SpinelloAretino nel nono decennio del Trecento, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XV (1995), pp. 49-69; S. Petrocchi, in Enc. dell'arte ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] dalla antica storiografia artistica fiorentina (il Vasari, 1568, nella vita di Iacopo del Casentino lo dice allievo di SpinelloAretino e ne colloca la morte nel 1380), si deve la ricostruzione della personalità artistica del D. alla critica moderna ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] . Zeri, Investigations into the early period of L. M., in The Burlington Magazine, CVI (1964), pp. 554-558; L. Bellosi, Da SpinelloAretino a L. M., in Paragone - Arte, XVI (1965), 187, pp. 19-43; Id., L. M., Milano 1965; F. Zeri, Investigations into ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] del tardo-gotico, in parte legato ai suoi primi inizi trecenteschi nella bottega del padre, e poi presso SpinelloAretino e Agnolo Gaddi, e in seguito profondamente suggestionato da quel movimento gotico-cosmopolitano che, in Firenze, si lega ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] riconoscibili, entrambi di educazione orcagnesca: uno, molto vicino alla Pentecoste dell'Accademia, (probabilmente dei giovane SpinelloAretino), si distingue bene nella Navicella e in parte nella Pentecoste della volta. Un altro, che ricorda ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] presso Firenze, in L’Illustratore fiorentino, n.s., III (1906), pp. 67-70; G. Vitzthum, Un ciclo perduto di affreschi di SpinelloAretino, in L’Arte, IX (1906), p. 200; O. Sirén, Gli affreschi nel Paradiso degli Alberti. Lorenzo di Niccolò e M. di ...
Leggi Tutto