SPINELLOARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] 'altare maggiore di S. Felicita, ora nell'Accademia, n. 129, RivA 3, 1905, pp. 126-128; G. Vitzthum, Un ciclo di affreschi di SpinelloAretino perduto, L'Arte 9, 1906, pp. 199-203; Venturi, Storia, V, 1907, pp. 864-890; Il duomo di Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1385 - ivi 1437). Forse scolaro di SpinelloAretino e fortemente influenzato da Lorenzo Monaco, operò nell'ambito del tardo gotico con superficiali riferimenti, nelle ultime opere, all'Angelico [...] e a Masaccio: polittico nel museo di Chantilly (1420), trittici con l'Annunciazione nella Badia di Rosano (1434) e nella Pinacoteca Vaticana (1435) ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] ., attribuito variamente a un maestro bolognese o pisano, oppure a Bonamico Buffalmacco), oltre ad altri di Antonio Veneziano, SpinelloAretino e di Benozzo Gozzoli (1468-84); le sinopie sono raccolte nel Museo delle sinopie.
Tra le chiese anteriori ...
Leggi Tutto
Pittore (n. probabilmente Siena 1370 circa - m. Firenze, dopo il 1422). Seppe coniugare in maniera originale le suggestioni del gotico internazionale e le tradizioni senese e fiorentina, in uno stile caratterizzato [...] e opere
Si formò a Siena sulle opere di S. Martini e dei Lorenzetti; a Firenze risentì di A. Gaddi e SpinelloAretino. Le tradizioni senese e fiorentina si congiungono in maniera originale nello spirito gotico di L., il quale distende il colore in ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti di Arezzo (14º-15º sec.). In essa particolarmente importanti furono: Spinello di Luca S., detto SpinelloAretino (Arezzo 1350 circa - ivi 1410), pittore. Attivo, oltre che nella città [...] nella Pinacoteca comunale). Niccolò di Luca S., detto Niccolò d'Arezzo (Arezzo 1340 circa - Firenze 1420-27), fratello di Spinello, fu orafo e scultore. Partecipò al concorso (1411) per la porta nord del Battistero di Firenze e gli sono attribuite ...
Leggi Tutto
Pittore lucchese (sec. 14º); subì l'influsso della scuola senese (nel 1380 è documentato a Siena), specie di Lippo Memmi. Fra le sue opere firmate e datate, lo Sposalizio di s. Caterina (data incompleta) [...] e Madonna col Bambino (1393) nel Museo di villa Guinigi di Lucca, e il Transito della Madonna (1386), nella chiesa di S. Maria Forisportam, con influssi di SpinelloAretino. ...
Leggi Tutto
Pittore (m. Bologna 1450), autore di una Madonna (1380, Bologna, Pinacoteca) e di un S. Cristoforo (1395) nella chiesa di Montemaggiore presso Bologna; stilisticamente vicino alla cerchia di Agnolo Gaddi [...] e di SpinelloAretino. ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] della tendenza neogiottesca, tendenza seguita anche da pittori toscani delle successive generazioni come Niccolò di Piero Gerini e SpinelloAretino.
Bibl.: Fonti. - Cennino Cennini, Il Libro dell'arte o Trattato della pittura, a cura di F. Tempesti ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] (Le Vite, II, 1967, p. 273ss.) pur con l'importante restituzione citata lo classifica erroneamente quale allievo di SpinelloAretino. Ancora Crowe e Cavalcaselle (19032) equivocano tra D., debole autore degli affreschi di Santa Croce letti in chiave ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] 1955, pp. 34, 218-219, 225-226; F. Melis, Aspetti della vita economica medievale, Siena 1962; L. Bellosi, Da SpinelloAretino a Lorenzo Monaco, Paragone 16, 1965, 187, pp. 18-43; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani del ...
Leggi Tutto