MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] plausibile è che M. fosse più giovane del collega.
Una evidente attenzione da parte di M. per la pittura di SpinelloAretino emerge con chiarezza nel polittico a mezze figure eseguito per lo spedale dei Trovatelli (conservato anch’esso a Pisa nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] legale (Pasqui, p. 42).
Probabile collaboratore di SpinelloAretino e certamente suo modesto epigono locale, coetaneo di Parri di Spinello, G. è l'ultimo prodotto della cultura artistica trecentesca aretina che si attarda fino alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] ; su una Madonna in trono con il Bambino oggi nella Staatsgalerie di Stoccarda, concordemente riferita al pittore SpinelloAretino, compare l’iscrizione «HOC OPUS FECIT FIERI MAGISTER PUCIUS LANDUCCI PRINCIPALIS I[n] LABORERIO/ ECLESIE MAIORIS PISANE ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] ; W. Paatz, E. Paatz, Die Kirchen von Florenz. Ein kunstgeschichtliches Handbuch, III, Frankfurt a.M. 1952; L. Bellosi, Da SpinelloAretino a Lorenzo Monaco, Paragone 16, 1965, 187, pp. 18-43: 21; F. Rusk Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] Arte e pittura nel medioevo lucchese, Lucca 1994, pp. 74, 273; A. Tartuferi, Trecento lucchese: la pittura a Lucca prima di SpinelloAretino, in Sumptuosa tabula picta: pittori a Lucca tra gotico e rinascimento (catal., Lucca), a cura di M.T. Filieri ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] S. Francesco ad Arezzo, che restaurò dall'autunno 1915 all'agosto 1916, insieme con l'affresco con l'Annunciazione di SpinelloAretino nella stessa chiesa. Solennemente celebrato dalle autorità locali e da studiosi dell'epoca (fra gli altri, C. Ricci ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] Lucca tra Gotico e Rinascimento (catal., Lucca), Livorno 1998 (in partic. A. Tartuferi, Trecento lucchese: la pittura a Lucca prima di SpinelloAretino, pp. 42-63; A. De Marchi, Pittori gotici a Lucca: indizi di un’identità complessa, pp. 400-425); F ...
Leggi Tutto
MAURO, santo
Gianluca Pilara
MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] Bazzi, detto il Sodoma, nel chiostro dell’abbazia di Monte Oliveto Maggiore, presso Siena, la serie di affreschi di SpinelloAretino nella sacrestia di S. Miniato al Monte a Firenze e le opere del Perugino (Pietro Vannucci) nella chiesa abbaziale di ...
Leggi Tutto
Anguilla, Francesco di Andrea
M. Ferretti
Pittore ricordato a Lucca dal 1386 al 1440. Un documento del 1391 può far intravedere un rapporto di associazione con Angelo Puccinelli. Altri documenti lo [...] -124, nrr. 16-17.
C. Baracchini, A. Caleca, Il Duomo di Lucca, Lucca 1973, pp. 42, 147.
A. R. Calderoni Masetti, SpinelloAretino giovane, Firenze 1973, pp. 46-48.
F. Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, I, pp. 54-55.
M ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Dardano
Arnaldo D'Addario
Figlio di Lotteringo (o Tirigo) di Acciaiuolo e di Bella di Guido Mancini, partecipò ai traffici dei suoi familiari, navigando da giovane nel Mediterraneo e stabilendosi [...] cappella di S. Niccolò di Bari, in via della Scala, presso S. Maria Novella di Firenze, con dipinti di SpinelloAretino (perduti).
Morì nel 1335. Aveva sposato Tancia di Banco Rigaletti, da cui ebbe Elisabetta, Pietro, Bartolo, Banco, Bartolomea e ...
Leggi Tutto