OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] 6981, 7679; G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1923, pp. 254 s.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento: SpinettaMalaspina, Firenze 1940, p. 69; Codice diplomatico dantesco, a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, ad ind.; Il Registrum vetus ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] fanti con i quali entrarono nel territorio parmense.
Un mese più tardi iniziava la guerra: i Parmensi erano guidati da SpinettaMalaspina ed assalirono i castelli di Enzola e Povilio, ma, secondo il racconto del Chronicon Parmense, non fu fatto alcun ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] brillante carriera sulle rive dell’Adige. Già tra 1336 e 1339 fu destinatario – con Taddeo Uberti, Azzo da Correggio, SpinettaMalaspina – degli appelli e delle richieste che gli anziani del comune di Lucca indirizzano a Mastino II (Dorini, p. 208 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] in Atti e mem. dell'Accad. di Verona, s. 5, XVI (1938), pp. 293 ss.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. SpinettaMalaspina, Firenze 1940, pp. 343, 464; G. Sandri, Bailardino Nogarola…, in Atti dell'Ist. ven. di sc., lett. ed arti, C (1940 ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] della Guerra e capitano delle milizie.
Dopo una prima tappa nel castello della Verrucola, in Garfagnana, presso SpinettaMalaspina, i Della Faggiuola raggiunsero Mantova, ospiti di Passerino Bonaccolsi, quindi Verona, dove li accolse Cangrande Della ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] dove divenne il primo organista in pianta stabile dalla costruzione dell’organo, del quale supervisionò, con il marchese SpinettaMalaspina e il musicista Bartolomeo Carteri, i lavori di restauro, affidati al bresciano Bernardino Virchi nel 1604. Il ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Bailardino
Gian Maria Varanini
NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270.
Apparteneva a una ramificata domus [...] Cangrande I, se non a Trento (gennaio 1327) sicuramente a Marcaria (Mantova) e poi a Milano, dove si adoperò insieme con SpinettaMalaspina per mediare tra il re dei Romani e Azzone Visconti. Prese poi parte all’ingresso in Padova di Cangrande I (10 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] di S. Cecilia. Si voleva far credere ai cittadini veronesi che il D., innamorato come lo stesso Antonio e come SpinettaMalaspina - accusato poi anch'egli del delitto per sviare i sospetti dal principe - della figlia del Nogarola, fosse stato ucciso ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] del Comune e sei altri "consiglieri e segretari" (fra cui ancora Tegghia Frescobaldi) di recarsi dal marchese SpinettaMalaspina, feudatario della Lunigiana per concludere con lui accordi politici (legati al comune obbiettivo di combattere Castruccio ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] il Comune garantì allo schieramento guelfo libertà di movimento, ma Enrico VII nominò. poco tempo dopo, vicario imperiale di Reggio SpinettaMalaspina il quale, una volta preso il possesso della città il 5 febbraio, il 9 richiamò i da Sesso. Il 27 ...
Leggi Tutto