PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] brillante carriera di Pietro otterrà al lignaggio la cittadinanza di Genova, con annessa riconduzione all’illustre albergo degli Spinola («Petrus de Noxeto, alias de Spinulis de Luculo, domicellus Ianuensis»: così viene definito in una bolla papale ...
Leggi Tutto
BOSATTA, Renato
Bruno Marchesi
Italia • Pianello Del Lario (CO), 11 febbraio 1938
Atleta di spicco della gloriosa Falck di Dongo, il sodalizio che per lunghi anni ha dato lustro al canottaggio italiano. [...] ai Giochi di Tokyo 1964, altra barca Falck che comprendeva Giuseppe Galante, Emilio Trivini, Franco De Pedrina e Giovanni Pietro Spinola al timone. L'ultimo successo di Bosatta con la Falck si è registrato alle Olimpiadi di Messico 1968 con la ...
Leggi Tutto
. Così era detta la lira di Mantova coniata durante il principato dei duchi Vincenzo I, Francesco IV e Ferdinando Gonzaga (1587-1626). Al dritto portante lo stemma e il nome dei principi univa nel rovescio [...] di Bozzolo e di Guastalla. Nelle stesse tariffe v'è ricordo di denari da 5 anselmini di Mantova, Parma e degli Spinola, valutati lire sei; probabilmente, per il ragguaglio con gli anselmini, si dava questo nome a qualche specie di ducatoni che allora ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] i rapporti imbastiti con il casato dei Malaspina).
Michele è indicato come defunto nella citata carta del 1302 di Giacomina Spinola, ma la sua morte deve collocarsi entro il 1282, sulla base del documento sulla dote della stessa Giacomina.
La sua ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] con pochi amici la notte di Natale nella rocca di Monaco, dal 1301 tornata in possesso dei ghibellini. Nicolò Spinola, che comandava la guarnigione genovese, riuscì a fuggire, rifugiandosi a Dolceacqua; qui si radunarono in pochi giorni le milizie ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] In quel periodo sottoscrisse ben quattordici asientos, di cui nove da solo, tre con Giovanni Antonio Di Negro e due con Filippo Spinola. I prestiti a Carlo V ammontavano a più di un milione di ducati. Anche il viaggio del futuro re di Spagna Filippo ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista)
Giovanna Terminiello Rotondi
Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] delle "casacce". Tra i suoi crocifissi più belli, ricordiamo quello della chiesa dell'Immacolata a Genova, già nella cappella Spinola della distrutta chiesa di S. Spirito, e quelli conservati nelle chiese di S. Bartolomeo degli Armeni, di S. Siro ...
Leggi Tutto
LUIGINO
Giuseppe Castellani
Frazione dello scudo di Francia del valore di 5 soldi tornesi, che incontrò grandissimo favore in Levante dove era preferita a qualunque altra moneta (specialmente pregiata [...] leggende i principi Centurioni nella zecca di Campi, i Doria a Loano e Torriglia, i Malaspina a Fosdinovo e gli Spinola ad Arquata e Tassarolo. Ma oltre a questi contraffattori, anche altri principati crearono monete che, pure non potendosi giudicare ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] due trionfi militari, ritiene che il secondo sia da mettere in relazione con la visita fatta da Ercole I d'Este agli Spinola nel 1492 e che, di conseguenza, non sia stato realizzato da Pace, allora impegnato a Pavia. In questo modo si spiegherebbe la ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] Andrea, Camillo, Mario, Ottavio. Sollecito dell'educazione dei figli, il F. assunse come pedagogo il dotto milanese P.F. Spinola. Ma la tragica vicenda di questo (processato dall'Inquisizione, sarà annegato per eresia nel 1568), mise in difficoltà lo ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...