• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Biografie [114]
Filosofia [105]
Religioni [45]
Diritto [35]
Storia [32]
Temi generali [24]
Letteratura [26]
Dottrine teorie e concetti [25]
Storia del pensiero filosofico [23]
Medicina [20]

LENAU, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1933)

LENAU, Nikolaus (pseud. di Nikolaus Niembsch von Strehlenau) Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Csatád presso Temesvár (Ciaţa presso TimiŞoara) il 13 agosto 1802, morto pazzo in una casa di cura [...] di medicina, senza giungere mai a una conclusione, così passò anche più tardi, nei suoi sforzi speculativi, da Schelling a Spinoza, a Schubert, a Baader, a Hegel, senza raggiungere mai l'interna coesione di una sintesi di pensiero personale; e, quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENAU, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

POIRET, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

POIRET, Pierre Guido Calogero Filosofo e teologo, nato a Metz il 15 aprile 1646, morto a Rijnsburg (presso Leida) il 21 maggio 1719. Dopo aver studiato alle università di Basilea e di Heidelberg, esercitò [...] P. als Philosoph, Diss., Erlangen 1894; W. Jüngst, Das Problem von Glauben und Wissen bei Malebranche, P. und Spinoza, Diss., Erlangen 1912 (ampliato col titolo Das Verhältnis von Philosophie und Theologie bei den Cartesianern, nelle Abhandlungen zur ... Leggi Tutto

SOLARI, Gioele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLARI, Gioele Felice Battaglia Filosofo, nato ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872. Dopo un decennio d'insegnamento medio, fu dal 1912 professore di filosofia del diritto nell'università di Cagliari, [...] Aires 1946-49. La III parte, Idealismo e diritto privato è tuttora inedita. Molti saggi su filosofi moderni, da Grozio e Spinoza a Kant, Hegel, Pagano e Rosmini sono apparsi in riviste, specie nella Rivista di filosofia, che il S. ha diretto con ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO NATURALE – BUENOS AIRES – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Gioele (4)
Mostra Tutti

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] , a Della Porta. Così il pensiero di Cartesio e Gassendi e perfino quello – destinato a diffondersi meno apertamente – di Spinoza, non davano luogo a banali epitomi, ad aggiornamenti, ma a qualcosa di nuovo e complessivo, come fu appunto l’Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CERBONI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBONI, Tommaso Maria Giuseppe Pignatelli Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] , l'opera del C. ha un intento spiccatamente antilluministico: la sua polemica è diretta in specie contro Spinoza, Montesquieu, Hobbes, Collins, Bayle, Voltaire, Helvétius. Ma la confutazione della dottrina dei "lumi", pur condotta secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

natura

Enciclopedia on line

Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione [...] materia come estensione geometrica. La concezione vitalistica e animistica del tardo Rinascimento ha un seguito nella filosofia di B. Spinoza, con cui si effettua il passo decisivo verso una totale identificazione della n. con l’unica sostanza divina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – EQUILIBRIO ECOLOGICO – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

Alain

Enciclopedia on line

Pseudonimo del pensatore e giornalista francese Émile-Auguste Chartier (Mortagne 1868 - Le Vésinet, Parigi, 1951). È stato uno dei più notevoli moralisti della Francia contemporanea. Di tendenze antintellettuali, [...] jugée (1921); Les idées et les âges (1927, 2 voll.); Souvenirs de guerre (1937). Da ricordare anche i suoi saggi su Spinoza (1901), Descartes (1927), Platone (1928), e la sua notevolissima opera di critico: Système des beaux-arts (1920; 2a ed. 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOICISMO – STENDHAL – ANARCHIA – PLATONE – SPINOZA

Yalom, Irvin David

Enciclopedia on line

Yalom, Irvin David Psichiatra, psicoterapeuta e scrittore statunitense di origine russa (n. Washington D.C. 1931); professore emerito della Stanford University, è annoverato tra gli specialisti di maggior interesse a livello [...] meaning of life (2000),The Schopenhauer cure (2005; trad. it. 2005), I am calling the police (2009; trad. it. 2019), The Spinoza problem (2012; trad. it. 2012) e Creatures of a day and other tales of psychotherapy (2015). Nel 2017 lo psichiatra ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – ESISTENZIALISTA – PSICOANALISTI – SCHOPENHAUER – PSICOTERAPIA

MENDELSSOHN, Moses

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDELSSOHN, Moses Enzo Bonaventura Filosofo, nato a Dessau il 6 settembre 1729 da povera famiglia ebraica; a 14 anni seguì a Berlino il suo maestro di Talmüd, rabbino Fraenkel. Acquistata una vasta [...] "filosofo popolare", divulgò il concetto della "religione naturale". Sulle sue idee politico-religiose è innegabile l'influsso dello Spinoza: se grande è il divario tra il personalismo etico del primo e il panteismo naturalistico del secondo, ambedue ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ARGOMENTO ONTOLOGICO – ESISTENZA DI DIO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDELSSOHN, Moses (3)
Mostra Tutti

sensazione

Dizionario di filosofia (2009)

sensazione Ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali dell’intera [...] e alla distinzione delle innate nozioni razionali: e questa condanna della s. come conoscenza confusa si perpetua, attraverso Spinoza, in Leibniz, che pure insiste sulla necessità di concepire anche la conoscenza razionale come sviluppo della oscura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 47
Vocabolario
spinożiano
spinoziano spinożiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Che si riferisce al filosofo oland. Benedetto (in ebraico Baruch) Spinòza (1632-1677), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere: il panteismo, il naturalismo, il monismo s.;...
spinożismo
spinozismo spinożismo s. m. – Il complesso delle dottrine e dei principî filosofici di B. Spinoza (v. la voce prec.), incentrati sulla concezione della sostanza come causa di sé stessa, ovvero come realtà assoluta, unica, eterna, in cui essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali