• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Biografie [114]
Filosofia [105]
Religioni [45]
Diritto [35]
Storia [32]
Temi generali [24]
Letteratura [26]
Dottrine teorie e concetti [25]
Storia del pensiero filosofico [23]
Medicina [20]

BERKELEY, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] nel 1709, fu nominato più tardi predicatore dell'università. In quel tempo fervevano le discussioni intorno a Descartes, Hobbes, Locke, Spinoza, Malebranche, e ai principî della fisica newtoniana. Un'eco viva di esse è nel Common-place book del B ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'AZIONE – ESISTENZA DI DIO – JONATHAN EDWARDS – SAMUEL JOHNSON – RAZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERKELEY, George (3)
Mostra Tutti

CLARKE, Samuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensatore inglese, nato l'11 ottobre 1675 a Norwich, morto il 17 maggio 1729 a Londra, dove era parroco fino dal 1706. Studioso di matematica, di filosofia e di teologia, fu caldo ammiratore del Newton, [...] avuto con lui tra il 1715 e il 1716. Ma fama anche maggiore ebbe per la polemica svolta contro le idee di Spinoza, Hobbes, Locke, Collins, Dodwell, nella quale scese vivacemente in campo in difesa dei principî della psicologia e dell'etica cristiana ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – MATEMATICA – PSICOLOGIA – FILOSOFIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARKE, Samuel (2)
Mostra Tutti

MENZEL, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MENZEL, Adolf Giurista austriaco, nato a Reichenberg (Boemia) il 9 luglio 1857, professore ordinario a Vienna dal 1894, membro nel 1913 e vice-presidente nel 1919 del Verfassungsgerichtshof, nel 1917 [...] 2ª ed., 1902); Die Systeme des Wahlrechts (1895; 2ª ed., 1906); Wandlungen in der Staatslehre Spinozas (1898); Spinoza und die deutsche Staatslehre (1907); Protagoras als Theoretiker der Demokratie (1909); Naturrecht und Soziologie (1912); Kallikles ... Leggi Tutto

Sensismo, meccanicismo e materialismo nella filosofia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] la libertà umana. È il caso dei primi discepoli eterodossi di Descartes stesso, come il medico Henry Regius, di Baruch Spinoza e di alcuni materialisti del primo Settecento, come Jean Meslier, il quale s’ispira alla lettura che dà Nicolas Malebranche ... Leggi Tutto

Emozioni e sentimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emozioni e sentimenti Nico H. Frjida Introduzione storica L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] proprie delle scienze naturali cominciarono a essere incluse in quelle discussioni (Cartesio, Les passions de l'âme, 1649; Spinoza, Ethica, 1677) e nelle analisi elaborate nel più ampio contesto entro cui si mirava a chiarire i processi sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE DELLA CRESCITA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – SISTEMA PARASIMPATICO – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emozioni e sentimenti (6)
Mostra Tutti

passione

Enciclopedia on line

Nell’accezione comune, inclinazione esclusiva verso un oggetto, sentimento intenso e violento (di attrazione o repulsione) che può turbare l’equilibrio psichico e la capacità di discernimento e di controllo. Filosofia Nel [...] non contrastino con i fondamenti dell’etica evangelica. Nel pensiero moderno, i due maggiori teorici delle p. sono Cartesio e B. Spinoza: il primo avvia lo studio delle p. nell’ambito di una nuova concezione del mondo fisico, e nella cura delle p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA RELIGIOSA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: RINASCIMENTO – ARISTOTELE – STOICISMO – CARTESIO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passione (3)
Mostra Tutti

MARTINETTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINETTI, Piero Amedeo Vigorelli – Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] lo accusarono a torto di «antistoricismo». Oltre alla già citata Introduzione alla metafisica, va ricordato soprattutto il volume su Spinoza (a cura di F.P. Alessio, Milano 1987), che raccoglie e sistematizza lo studio prolungato del filosofo ebreo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINETTI, Piero (5)
Mostra Tutti

JUVALTA, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVALTA, Erminio Piergiorgio Donatelli Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] laureò dapprima in lettere, nel 1885, e l'anno successivo in filosofia discutendo con C. Cantoni una tesi su B. Spinoza. Grazie all'interessamento di Cantoni cominciò a collaborare dal 1889 alla Rivista italiana di filosofia di L. Ferri e quindi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – ECONOMIA POLITICA – SESSA AURUNCA – CALTANISSETTA – CRISTIANESIMO

Martineau, James

Dizionario di filosofia (2009)

Martineau, James Pastore unitariano e pensatore inglese (Norwich, Norfolk, 1804 - Londra 1900). Prof. (1840) a Manchester, poi (1853) a Londra, aderì per qualche tempo all’empirismo associazionistico [...] «forza», il secondo dal «volere», considerati la causa-noumeno di ogni fenomeno-effetto. Le sue opere principali sono: A study of Spinoza (1882); Types of ethical theories (1885); A study of religion (1888); The seat of authority in religion (1890). ... Leggi Tutto

ACKERMANN CHOQUET, Louise-Victorine

Enciclopedia Italiana (1929)

Poetessa francese, nata a Parigi nel 1813, morta a Nizza nel 1890. Allevata da un padre volterriano, non ricevette alcuna educazione religiosa, e si nutrì di filosofia francese del sec. XVIII. Sposa nel [...] orientò definitivamente verso uno stoicismo ateo e pessimistico a cui cercò una base filosofica nella lettura di Pascal, Spinoza, Kant, Schopenhauer, Littré, ecc. Lontana egualmente dal romanticismo patetico di una Marceline Desbordes Valmore e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINE DESBORDES VALMORE – SULLY PRUDHOMME – ROMANTICISMO – SCHOPENHAUER – STOICISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
spinożiano
spinoziano spinożiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Che si riferisce al filosofo oland. Benedetto (in ebraico Baruch) Spinòza (1632-1677), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere: il panteismo, il naturalismo, il monismo s.;...
spinożismo
spinozismo spinożismo s. m. – Il complesso delle dottrine e dei principî filosofici di B. Spinoza (v. la voce prec.), incentrati sulla concezione della sostanza come causa di sé stessa, ovvero come realtà assoluta, unica, eterna, in cui essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali